Tecnologia

IMU 2024, nuovo modulo: informazioni e come compilarlo

Dichiarazione IMU 2024: chi la deve fare e perché. C’è un nuovo modulo da compilare: come farlo con le istruzioni utili

Istruzioni per la compilazione del modulo IMU (Codiciateco.it)

Giugno è mese di pagamenti, oltre alla Tari è il momento di pagare anche l’IMU (scopri se puoi farlo in un altro mese) per i cittadini che posseggono più locali oltre la prima casa (qui le specifiche per gli stabili in costruzione). Ma oltre ai pagamenti c’è da fare anche la dichiarazione IMU, fissata al 30 giugno 2024.

Un obbligo non per tutti i cittadini ma solo per alcuni, come previsto nelle istruzioni ministeriali. Ma chi deve farlo, perché e quando? C’è, inoltre, un nuovo modulo che va compilato. Vi spieghiamo tutto nel dettaglio.

Dichiarazione IMU 2024: chi la deve presentare

Info utili sulla dichiarazione IMU (Codiciateco.it)

La dichiarazione IMU da presentare all’ufficio tributi del Comune di residenza o da inviare online deve essere presentata dai cittadini che devono comunicare delle modifiche rilevanti ai fini del calcolo dell’IMU. Lo ha stabilito la Legge di Bilancio del 2020.

Come stabilito nell’articolo 1, comma 769 ed il successivo decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il parere dell’ANCI, va presentata una dichiarazione IMU quando il Comune di residenza non possiede le informazioni necessarie per verificare il corretto versamento dell’imposta e quando gli immobili godono di una riduzione sulla somma da pagare perché dichiarati inagibili o inabitabili o si tratti di terreni non coltivati per i quali il Comune ha deciso una riduzione dell’aliquota.

Lo stesso va fatto se l’immobile è stato oggetto di leasing, ovvero quando il fabbricato ha perso l’esenzione per il pagamento dell’imposta oppure l’area sulla quale si trova è diventata edificabile. La dichiarazione va fatta anche se è prevista l’esenzione per i “Beni merce”.

Se quello stabile è diventato prima casa non è necessario, invece, presentare la dichiarazione IMU per beneficiare dell’esonero.

Il modulo e la compilazione

Per la presentazione della dichiarazione IMU c’è per il 2024 un nuovo modello da compilare. La parte essenziale che spetta al cittadino è quella del riquadro dedicato al contribuente nel quale vanno inseriti i dati identificativi di persone fisiche o persone giuridiche proprietari dell’immobile.

Il riquadro dichiarante, invece, va compilato solo nel caso in cui chi presenta il modulo è diverso dal contribuente. Importante da sapere è che il campo 19 va barrato solo occorre precisare delle circostanze che non vengono menzionate nei riquadri precedenti compilando anche il campo 20. Il campo 21, invece, è dedicato ai benefici fiscali nel periodo del Covid.

Nello spazio “Agenzia delle Entrate di…” va inserito l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate nel quale è stato registrato l’atto o dichiarata la situazione per la quale si deve presentare la dichiarazione IMU.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago