Imprese agricole: ecco chi riceverà un grande incentivo, scopri come è possibile ottenere un contributo a fondo perduto.
Siamo in un periodo storico in cui c’è un occhio di riguardo per l’ambiente, un obiettivo è quello di ridurre l’inquinamento e l’impatto che ne deriva sia dal punto di vista ambientale che salutare. Proprio per queste ragioni esistono numerosi bonus che incentivano all’acquisto ad esempio di mezzi a zero o basse emissioni. Diversi contributi sono mirati anche a chi decide di effettuare dei lavori. È il caso delle imprese agricole che decideranno di installare un fotovoltaico in questo caso, sarà possibile infatti ottenere un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese sostenute dunque un’occasione da non perdere.
A disposizione delle imprese agricole, sono stati messi dei contributi a fondo perduto, questa misura è mirata ad incentivare l’applicazione di pannelli fotovoltaici, per la produzione di energia oltre a poter ottenere il rimborso di parte delle spese sostenute per l’installazione del fotovoltaico. Sarà anche possibile ottenere contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto e ciò è possibile grazie al progetto agrisolare 2024 gestito dal GSE. A poter ottenere il contributo saranno gli imprenditori agricoli agroindustriali, le cooperative agricole, i consorzi e diverse società.
Il contributo a fondo perduto per le imprese agricole 2024, può essere richiesto per realizzare impianti fotovoltaici di nuova generazione con una potenza di picco non inferiore ai 6 kWp e non superiore a 1000 kWp. Tali pannelli saranno installati sui tetti dei fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale. A poter essere ammesse sono le spese riguardo l’acquisto e la posa di moduli fotovoltaici e spese relative ai sistemi di accumulo, alla connessione alla rete, la fornitura è la messa in opera di materiali necessari alla realizzazione degli interventi.
Come precedentemente anticipato, sono comprese anche le spese relative ai costi di recupero e smaltimento dell’amianto, tale contributo potrà essere ottenuto anche per chi rimuove l’amianto su una zona del tetto che non sarà destinata ad accogliere il fotovoltaico, i pannelli potranno anche essere applicati su un’altra parte del fabbricato. I lavori dovranno essere terminati entro 18 mesi dalla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari dei contributi. Bisognerà inoltre allegare diversi documenti tra cui la descrizione del sito e dei lavori, la stima preliminare dei costi, il cronoprogramma delle diverse attività tecnico amministrative, la descrizione dei lavori la visura del catasto fabbricati e un dossier fotografico.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…