I furti di oggetti personali dall’interno della propria auto sono in aumento, ecco quali sono le mosse giuste per evitarli
Ti sei assentato pochi minuti, giusto il tempo di renderti conto di aver dimenticato il cellulare sul sedile del passeggero ed ecco qui: vetro in frantumi e cellulare sparito. Se questa scena ti è familiare sappi che non sei il solo, infatti i furti di oggetti direttamente dall’auto sono in aumento soprattutto nelle grandi città, in cui addirittura non puoi più stare tranquillo nemmeno quando sei fermo al semaforo.
Ma come fare a diminuire il rischio di venire derubati? Innanzitutto non bisogna mai abbassare la guardia e prestare molta attenzione a non dimenticare nulla in auto, soprattutto in bella vista. Ma vediamo più nel dettaglio come comportarsi per ridurre il rischio di furto.
Non abbassare mai la guardia. E’ questo il primo consiglio per evitare di subire un furto. I ladri infatti non lo fanno, anzi sono costantemente alla ricerca di qualcuno che sia più sprovveduto o ingenuo degli altri. Per questo per evitare di ritrovarvi senza portafoglio, smartphone e borsa seguite attentamente questi consigli. Vedrete che i ladri vi staranno ben alla larga!
I casi di truffa in strada stanno crescendo di numero con il passare di ogni anno, e sono dei veri e propri esempi di scene da film costruite ad hoc per ingannarti. L’inventiva dei ladri non conosce paragoni, infatti, riescono ad essere particolarmente convincenti in molte situazioni con prestazioni da Oscar.
Per esempio, un caso tipico è quello del parcheggio del supermercato: il ladro si avvicinerà a te dopo che avrai posato la borsa in auto e starai per mettere la spesa nel baule, con la scusa di aver trovato per terra qualcosa che ti appartiene. Successivamente ti distrarrà mentre un complice ti ruberà la borsa. Per proteggerti da situazioni come questa, tieni con te la borsa finché non vai a sederti al posto di guida, e poi assicurala con la cintura di sicurezza al sedile del passeggero prima di ripartire.
Un altro caso particolarmente diffuso è quello che vede il ladro fingersi un pedone investito. In questi casi il malintenzionato urterà volontariamente la tua auto inducendoti a scendere per verificare il suo stato di salute. Un complice sbucherà dal nulla e approfitterà del tuo momento di distrazione per rubarti borsa o cellulare. I due spariranno prima ancora che tu ti riprenda dallo shock.
Se trovi la tua auto con il vetro rotto controlla con attenzione l’interno per fare mente locale e verificare cosa ti è stato sottratto. Ricordati di guardare anche che all’interno del cruscotto non manchino la carta di circolazione della macchina e il certificato di proprietà.
Recati dai Carabinieri entro 24 ore dal furto e ricostruisci gli eventi raccontando dove si trovava parcheggiata l’auto e cosa ti è stato sottratto. Questo sarà rilevante anche ai fini del risarcimento da parte dell’assicurazione.
In conclusione, per quanto l’inventiva e l’astuzia dei ladri li renda sempre più imprevedibili. Ricorda questi semplici accorgimenti e mettili in pratica nella tua vita quotidiana per proteggere te stesso e i tuoi oggetti personali ogni volta che viaggi in auto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…