Categories: News

Il tuo conto è salito all’improvviso: cosa fare quando si riceve un bonifico per errore

Ti è arrivato un bonifico ed il tuo conto in banca è salito alle stelle? Ecco che cosa rischi e cosa bisogna fare per evitare degli enormi rischi.

Cosa fare per evitare di correre rischi quando arriva un bonifico per errore? Ecco una guida (Codiciateco.it)

Può capitare, per qualunque motivo anche legato semplicemente alla sorte (inteso nel senso più neutro che ci sia del termine) che il tuo conto in banca possa, per così dire, schizzare alle stelle senza motivo. Ed anche senza nessun preavviso. La prima ipotesi da valutare è che possa essere arrivato, magari, un bonifico indirizzato a te in maniera non voluta. Attenzione, però, dal momento che i rischi che si corrono in queste situazioni sono tanti e tutti di diversa natura.

Potrebbe, infatti, anche essere una truffa. Cosa sempre più frequente di questi tempi. Alcune persone, infatti, commettono volontariamente un errore nella compilazione del bonifico. Contattano poi in maniera istantanea la persona alla quale è stato indirizzato e chiedono una restituzione immediata. Ci sono alcuni campanelli d’allarme per individuare questa frode. Spesso, infatti, la richiesta di rimborso avviene via mail o via SMS e su un conto corrente diverso da quello da cui è arrivato questo importo. Se si ha il sospetto che stia avvenendo una truffa, è fondamentale che si segnali in maniera istantanea la cosa alla Polizia ed alle autorità competenti.

Bonifico ricevuto per errore: che cosa fare?

Bonifico ricevuto per errore, ecco una guida per evitare di dover fare i conti con delle gravi conseguenze (Codiciateco.it)

Se si riceve un bonifico effettivamente per errore, non è di certo colpa del ricevente. Ma, ovviamente, quest’ultimo non può ignorare il fatto che sia arrivato a lui questa cifra di denaro senza nessun “merito”, né tanto meno può trattenere questo importo. A prescindere da un discorso etico, è vietato farlo per legge. Si può, infatti, andare incontro, con questo atteggiamento, ad un processo penale con l’accusa di appropriazione indebita.

A legiferare da questo punto di vista, infatti, è l’articolo 646 del codice penale. Non si può, infatti, appropriarsi di denaro ottenuto per qualunque motivo per ottenere un vantaggio economico ritenuto ingiusto. Dal momento che, detto così può non essere per tutti chiarissimo, la Corte di Cassazione ha provveduto a fare chiarezza. Ha giudicato, infatti, che trattenere una cifra ricevuta per errore è considerato reato.

Questo tema è diventato ancora più attuale dopo le notizie relative a conti bloccati per un mese a causa di una parola.

Bonifico per errore e appropriazione indebita: cosa si rischia

Chi trattiene una cifra ricevuta per errore commette, come detto, il reato di appropriazione indebita. Si rischiano, in tal senso, dai 2 ai 5 anni di reclusione ed una multa compresa tra i 1.000 ed i 3.000 euro.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago