News

Il tuo capo può mandarti obbligatoriamente in ferie? Cosa dice la legge

Il rapporto di forze, per così dire, tra lavoratore e datore di lavoro in materia di ferie non è chiaro: ecco che cosa dice a riguardo la legge.

Il tuo datore di lavoro ti può obbligare alle ferie? Ecco cosa prevede la legge a riguardo (Codiciateco.it)

Il mondo del lavoro da sempre è estremamente difficile e delicato da affrontare dal momento che sono diversi i fattori da tenere in considerazione e che devono coincidere. Uno dei temi, spesso, più dibattuti, soprattutto in Italia, è quello relativo alla paga. Gli stipendi, infatti, se nel pubblico sono stantii, nel privato addirittura stanno facendo registrare un regresso. Unico Paese in tutta la Comunità Europea ad evidenziare questa incredibile tendenza. Questo fattore nasce da un altro problema, vale a dire la disoccupazione, che rende ogni posizione libera talmente ambita da spingere i datori di lavoro ad abbassare la paga.

Un altro aspetto che bisogna sempre tenere in considerazione è quello relativo al rapporto con il datore di lavoro, che è sempre un fattore. In tal senso, uno dei temi più divisivi è sempre quello relativo alle ferie, sul quale purtroppo non c’è la giusta conoscenza e la consapevolezza necessaria. Sia da una parte che dall’altra. Andiamo a vedere, per questo motivo, che cosa prevede a riguardo la legge attualmente in vigore. Vediamo, in tal senso, se il tuo datore di lavoro ti può obbligare ad andare in ferie e, se sì, a quali condizioni questo può accadere.

Ferie obbligate: è possibile? Tutto quel che c’è da sapere

E’ possibile obbligare un lavoratore ad andare in ferie? Ecco cosa dice la legge (Codiciateco.it)

La prima cosa da dire è che è sempre il datore di lavoro a decidere il periodo di ferie. Ovviamente, nelle aziende che funzionano, si predispone un calendario delle ferie, per il quale si devono tenere in considerazione le richieste dei dipendenti. Che devono essere sempre seguite a meno che non ci siano esigenze lavorative specifiche, come un numero troppo basso di lavoratori in servizio. Quindi il datore decide seguendo, però, le indicazioni che vengono fornite a lui dai dipendenti. Se una richiesta di ferie viene rifiutata, allora ci potrebbero essere gli estremi per accuse di mobbing.

Discorso diverso, invece, quello relativo al periodo di chiusura aziendale. In questo lasso di tempo i dipendenti sono obbligati ad usufruire dei giorni di ferie a loro disposizione. Chiaramente per sapere quante ferie si hanno et similia è importante consultare sempre la busta paga.

Ferie decise dal datore di lavoro: e se il dipendente rifiuta?

Un dipende può rifiutare il periodo di ferie previste dal datore di lavoro, ma in questo caso il datore di lavoro è tenuto a fornire un arco temporale durante il quale questo dipendente deve usufruire delle ferie. In caso contrario, è proprio il datore di lavoro a risponderne. Se, poi, rifiuta ancora, allora è nei diritti di un titolare forzare un proprio dipendente ad usufruire di ferie.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago