Tecnologia

Il sito è simile ma non è dell’INPS: occhio all’ultima truffa che ruberà tutti i vostri dati

Il sito è simile ma non è quello ufficiale dell’INPS, prestate attenzione. Occhio all’ultima truffa che ruberà tutti i vostri dati.

Sito falso INPS (Codiciateco.it)

La tecnologia ha rivoluzionato di fatto la vita di ognuno di noi, senza di essa non si sarebbero fatti i progressi tali da modificare la vita quotidiana e donargli un impulso decisamente 2.0.  La connessione rete, i social ed in generale il web ha rivoluzionato il modo di comunicare rendendo tutto più vicino. Anche per ricevere delle informazioni, basta digitare una domanda sui motori di ricerca e trovare subito tantissimi link pronti ad offrire la risposta.

Questioni e modi di fare che certamente le generazioni più vecchie vedranno ancora con stupore e non hanno lo stesso approccio che possono avere i giovani nati e/o cresciuti in un mondo plasmato da internet. Ecco perché potrebbe essere più facile per loro cadere in una delle truffe online che ogni giorno albergano in rete. Come quella che si sta diffondendo molto sul web e che già ha fatto moltissime vittime. L’INPS dal canto suo ha deciso di informare tutta l’utenza di questa truffa che sta girando in rete e quindi non resta che capire come fare per liberarsene.

Sito dell’INPS non ufficiale, è una truffa

Truffa INPS cos’è (Codiciateco.it)

L’INPS ha il sito ufficiale dove ogni giorno riceve tantissime visualizzazioni da parte dei suoi utenti che chiedono informazioni circa i vari sussidi. Ecco perché è un istituto molto importante, perno della società. Per questo motivo bisogna stare molto attenti alle possibili truffe che vi ruotano attorno ed è un po’ quello che sta accadendo in quest’ultimo periodo. A quanto pare infatti c’è un sito che si spaccia per INPS ed è molto facile provocare delle vittime. INPS sulla sua pagina ufficiale social Instagram ha messo degli screenshot come la foto vista sopra, del sito che si spaccia per INPS che in realtà è solo oggetto di truffa.

Specifica infatti come vi sia in corso un tentativo di truffa tramite SMS che proviene da un falso mittente INPS dove c’è scritto il nome del dominio previdenza-ids.info.  Potrebbe arrivare quindi un sms che dice “INPS comunica: Gentile utente, verifichi i suoi dati per continuare a percepire i suoi benefici presso INPS”. Per proseguire viene mandato il link da non cliccare assolutamente perché è una truffa. Chi ha già cliccato, è stato riportato ad un finto sito dell’Istituto ma con un layout grafico simile allo scopo di creare confusione alla persona che riceve il messaggio.

Cosa si rischia

INPS precisa di non cliccare sul link perché è una truffa ed in quanto tale si rischia di perdere i dati personali e affidarli involontariamente ai truffatori che potranno quindi utilizzarli nel modo più subdolo possibile. L’INPS coglie l’occasione altresì per precisare che l’unico sito ufficiale dell’Istituto è www.inps.it e non c’è nessun altro indirizzo che sia riconducibile al portale INPS.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago