News

Il proprietario di casa vuole vendere la casa dove sono in affitto: è vero che ho la priorità su altri acquirenti?

Sono in affitto ma rischio di dover abbandonare l’immobile nonostante il mio comportamento corretto: succede perché il proprietario ha scelto di metterlo in vendita. Ma se volessi acquistarlo io? 

L’inquilino ha la priorità nell’acquisto di casa? (Codiciateco.it)

Il proprietario di casa ha scelto di mettere in vendita l’immobile dove vivo. Questo significa che il mio contratto di locazione non verrà rinnovato alla sua scadenza e io sarò costretto ad andarmene, pur avendo sempre pagato regolarmente l’importo stabilito ed aver mantenuto la giusta condotta. Cosa posso fare per evitarlo?

Vediamo in che modo la legge viene incontro agli inquilini che si trovano costretti ad abbandonare casa davanti alla decisione del proprietario di vendere l’appartamento. Esistono delle condizioni che possono favorirli?

Il proprietario vende casa: l’inquilino ha qualche diritto?

Casa in vendita, che diritto ha l’inquilino? (Codiciateco.it)

La legge riconosce al conduttore dell’immobile quello chiamato come diritto di prelazione. Significa che l’inquilino ha il diritto di prevalere su altri eventuali acquirenti nel caso in cui esternasse il suo interesse a voler acquistare l’appartamento dove abita. Tuttavia, affinché questo diritto permanga, è necessario che vengano rispettate alcune condizioni.

Prima di tutto, la messa in vendita dell’immobile deve avvenire prima della scadenza del contratto d’affitto, quindi dopo i primi 3 anni in caso di contratto a canone concordato o dopo i primi 4 anni per il contratto a canone libero. Se la vendita avviene successivamente, l’inquilino perde il diritto di prelazione, pur conservando quello a restare in casa con le stesse condizioni contrattuali fino a disdetta del contratto, avanzata eventualmente dal nuovo proprietario.

Per mantenere la sua priorità, il conduttore non dovrà essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo oltre quello nel quale abita con contratto di locazione. In più, l’offerta di acquisto non dovrà essere inferiore a quella presentata da altri acquirenti. Il diritto di prelazione permane se il conduttore rispetta il prezzo, le modalità, tempi e condizioni di pagamento imposti dal proprietario.

Ancora, l’inquilino perde il diritto ad avere la priorità sull’acquisto di casa qualora il proprietario la intestasse a coniuge o parenti, o qualora ci fosse un coerede che invece intende vendere la sua parte compresa di locazione immobiliare. Il diritto di prelazione viene meno anche se il proprietario decide di non vendere casa bensì di donarla. In questo caso, il contratto di locazione dell’individuo proseguirà con il nuovo intestatario dell’immobile, senza che esso abbia possibilità di rivendicare diritto a diventarne proprietario.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago