Categories: Economia

Il proprietario di casa è deceduto, a chi devo pagare la mensilità dell’affitto?

Può capitare di restare senza punto di riferimento in merito al pagamento del canone di locazione, a causa dell’improvviso decesso del proprietario dell’appartamento: ebbene, come si agisce in questi casi? 

A chi si deve pagare l’affitto se il proprietario di casa è deceduto? (Codiciateco.it)

Prendiamo in esame il caso specifico della morte del proprietario di un immobile dato in affitto ad un inquilino: quest’ultimo a chi è tenuto a versare la quota mensile del canone di locazione qualora eventuali parenti ed eredi del defunto fossero titubanti sull’accettare o meno la sua eredità? Considerando che la legge concede loro dieci anni di tempo per ponderare, può capitare che un locatore resti con l’ignoranza del sapere come muoversi.

Ebbene, da un punto di vista giuridico non esistono risposte chiare che possano sciogliere i nodi della questione. Il giusto comportamento da adottare può essere tratto in via interpretativa a seconda dei casi. Possiamo comunque asserire che vanno fatte delle considerazioni in merito a diritti e doveri del conduttore affinché non possa essere considerato moroso e rischiare lo sfratto.

A chi paga l’affitto l’inquilino se il proprietario di casa muore?

Il proprietario di casa muore, a chi devo versare il canone di locazione? (Codiciateco.it)

Va considerata innanzitutto la prosecuzione del contratto d’affitto per conto degli eredi del defunto. Nel momento in cui il proprietario dell’immobile muore, la proprietà ne viene donata a tutti gli aventi diritto, i quali non potranno modificare le condizione del contratto fino alla sua data di scadenza. Solo giunti al termine di validità degli accordi, i nuovi proprietari potranno scegliere se mantenerli invariati, se cambiarli o se interrompere il rapporto con l’inquilino. E’ bene considerare che, in quest’ultimo caso, gli eredi sono tenuti ad avvisare il locatore almeno 6 mesi prima della disdetta.

E’ importante tener conto anche del nuovo destinatario del canone di locazione: l’inquilino è tenuto a sapere che il versamento della quota ad un erede che non è ancora ufficialmente tale, può ritrovarsi a dover versare il canone una seconda volta, vedendosi annullata la prima. Qualora fossero presenti più coeredi, l’inquilino può versare l’affitto ad uno solo di essi, al quale spetterà poi il compito di dividere la quota con gli altri. Va sottolineato che colui che riscuote il canone compie un atto di tacita accettazione dell’eredità, pertanto non potrà più tornare indietro e rifiutarla per non farsi carico di eventuali debiti o complessità lasciati dal defunto. Questa conseguenza è valida solo qualora l’erede riscuotesse il denaro per utilizzarlo a proprio favore. Non è valida, invece, se riscuote la somma solo per accantonamento in attesa della definizione successoria.

Possiamo dunque concludere che, in caso di morte del proprietario dell’immobile, per il versamento dell’importo dell’affitto l’inquilino può rivolgersi ad un familiare per chiedere informazioni circa gli eredi che hanno effettivamente accettato il lascito. Solo questi ultimi potranno riscuotere il denaro. Per averne certezza, il locatore ha il diritto di richiedere una copia dell’atto di accettazione dell’eredità con firma del notaio o del cancelliere del Tribunale. La legge prevede che, nell’attesa di conoscere le identità degli eredi, l’inquilino tenga per sé la somma dovuta. Per evitare che questo comportamento venga scambiato per morosità, può metterlo per iscritto in una raccomandata a/r nella quale sollecita l’invio della documentazione di cui ha bisogno per conoscere l’identità della persona a cui dovrà versare il canone. Vedi, invece, cosa cambia in caso il proprietario decidesse di vendere l’immobile.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago