Economia

Il nuovo 730 semplificato porta una novità per il 2024

In arrivo il nuovo 730 semplificato: per i cittadini la dichiarazione dei redditi sarà ancora più semplice e veloce. Le novità da conoscere e da quando si parte

Novità in matria di dichiarazione dei redditi (Codiciateco.it)

Tempo di iniziare a pensare alla dichiarazione dei redditi, momento nel quale tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi, oltre che i pensionati, devono presentare la certificazione relativa a quanto percepito nell’anno di riferimento che è sempre quello precedente a quello in corso.

Per il 2024 però c’è una gran bella novità per dipendenti e pensionati. Si può, infatti, dire addio al classico modello 730 precompilato perché ne arriva una nuova versione semplificata che renderà tutto più facile e veloce. Vediamo di cosa si tratta e cosa sapere in merito.

Il nuovo 730 semplificato: cosa sapere

Cosa sapere sul 730 semplificato (Codiciateco.it)

Via libera alla dichiarazione dei redditi semplificata. Si tratta di un nuovo modello 730 che viene compilato in base alle informazioni che l’Agenzia delle Entrate già possiede. Il contribuente non deve far altro che confermare i propri dati. Qualora ci siamo delle inesattezze può però modificarle e renderle corrette.

Le tempistiche non sono ancora state del tutto confermate, ma le nuove modalità dovrebbero essere disponibili dal 30 aprile prossimo, momento nel quale i contribuenti troveranno online la dichiarazione già compilata che va controllata ed in caso aggiornata.

Tra le informazioni già presenti ci sono, infatti, le spese mediche da scaricare che sono state caricate già come anche quelle relative a mutui bancari e spese sanitarie fino ai bonus edilizi. I controlli del Fisco non svaniranno ma agiranno solo sui dati che sono stati aggiunti o modificati dai cittadini, escludendo, invece, quelli inseriti dall’Agenzia e che vengono confermati. I rimborsi potranno essere richiesti direttamente al Fisco dal 2024 senza passare dal sostituto d’imposta.

Come funziona la nuova dichiarazione

Al momento si tratta di una novità sperimentale che dovrebbe decollare attraverso un percorso guidato e semplificato da fare online da parte dei contribuenti all’interno del quale potranno o meno fare delle modifiche rispetto alle info in possesso dal Fisco che le ha già inserite. L’accesso al nuovo sistema e le relative modalità saranno stabilite quanto prima da un provvedimento ad hoc del direttore dell’Agenzia insieme al Garante per la protezione dei dati personali.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago