News

Il medico di base sarà a pagamento: cosa sono i “family doc”

In Italia stanno nascendo i “family doc”, una soluzione per combattere il fatto che tantissime persone sono sprovviste del servizio sanitario pubblico. 

Medico di base a pagamento (Codiciateco.it)

Questa nuova soluzione nasce per fronteggiare il problema dell’assenza del medico di base per tutti i cittadini. Il sistema pubblico sanitario sembra avere delle lacune e delle inefficienze sempre più importanti: questo comporta sfiducia da parte delle persone, che non si sentono protette né assistite dal settore sanitario nazionale.

Con l’obiettivo di ricreare un rapporto fiduciario con la popolazione, nascono i family doc. Questa soluzione avrà senza dubbio delle conseguenze serie, sopratutto nelle regioni del Nord Italia, nelle quali molti cittadini si sono ritrovati negli ultimi tempi senza medico di base. Eppure, nonostante questo, l’idea nata in Veneto, a Mestrino, da BMed Me.di.ca. Group sembra trionfare e porsi come migliore alternativa.

Medico di base, adesso diventa a pagamento

Family Doc, medico di base a pagamento (Codiciateco.it)

La struttura veneta offre, già da sette anni, un servizio immediato e personalizzato per i suoi pazienti. Il progetto coinvolge dei medici di base in pensione che richiedono un rimborso di 60 euro per ricevere il cittadino. Si tratta di una soluzione decisamente più economica delle normali cure mediche private e al contempo soddisfa l’esigenza immediata dei cittadini che non hanno accesso ad un tradizionale medico di famiglia.

La popolazione sembra aver reagito positivamente all’iniziativa. Tuttavia, non mancano timori da parte di chi crede che quella dei family doc possa imporsi come unica opzione per chi ha bisogno di brevi tempi d’attesa, portando la sanità pubblica a non evolvere. Si teme un avvicinamento alla realtà statunitense, dove la sanità non è accessibile quanto quella pubblica italiana e il family doc possa alternarne gli equilibri.

E’ bene comunque ricordare che i medici di base a pagamento non possono rilasciare ricette rosse, ossia quelle usate dai normali medici di base, convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Possono solo rilasciare ricette bianche, tipiche degli specialisti, richiedendo anche il costo dei farmaci e delle prestazioni mediche prescritte. Persino alcuni servizi come le vaccinazioni non sono inclusi nei 60 euro della visita ma richiedono un pagamento extra. Però, i family doc possono rilasciare certificati di malattia, come tutti coloro che hanno accesso all’INPS.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago