Economia

Il canone Rai non sempre bisogna pagarlo: questo particolare lo rende nullo, sono in molti a non saperlo e perdono i soldi

Non sempre bisogna pagare il canone Rai. C’è un particolare che lo rende nullo. È un cavillo che in molti non conoscono: ecco di che cosa si tratta e che cosa fare.

La tassa televisiva è una imposta che fa parte dell’economia di tutti gli italiani da molti anni, precisamente dal dopoguerra e da quando è arrivata la TV nelle case delle famiglie e con essa la diffusione delle informazioni via etere.

Non sempre bisogna pagare il canone – codiciateco.it

È proprio da quel momento in cui gli italiani si sono trovati a dover versare un contributo nelle casse statali per lo sviluppo della Radiotelevisione Italiana, da tutti comunemente conosciuta come RAI. Il tributo deve essere versato obbligatoriamente da tutte le persone fisiche che posseggono in casa un apparecchio che riceve il segnale televisivo.

In pratica, quasi tutte le famiglie sono tenute a versare il canone RAI che fino a quest’anno è stato di 90 euro, mentre dal prossimo anno sarà di 70 euro stando a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio. Non tutti sanno è che non sempre bisogna pagare l’imposta. A chiarire il tutto è stata la Cassazione rivelando quando la tassa viene prescritta.

Canone RAI, ecco quando va in prescrizione la tassa

La Corte di Cassazione, attraverso l’Ordinanza n. 33213 di novembre 2023, ha fissato dei principi che riguardano la prescrizione del Canone Rai che, ricordiamo, ha cadenza annuale. In assenza di una disciplina derogatoria, bisogna applicare quanto stabilito dall’articolo 2946 del codice civile previsto per le tasse imposte sui redditi e l’IVA.

La prescrizione del canone Rai – codiciateco.it

Proprio per questa ragione, la prescrizione del canone è in dieci anni e dunque non cinque anni. La Cassazione ha precisato in più di una occasione che il credito erariale per la riscossione delle imposte si prescrive nell’ordinario termine decennale in termine IRPEF, IVA e IRAP. È espresso nell’articolo 78 del DPR n. 131 del 1986.

Questo stesso principio, dunque, deve essere esteso anche al canone radiotelevisivo di cui al RD n. 246 del 1938 che, almeno per il momento, non ha una specifica disposizione in merito al tema del termine di prescrizione idonea a derogare la previsione in genere di cui ha in oggetto l’art. 2946 c.c.

Tuttavia, è importante ricordare che il versamento deve essere effettuato tutti gli anni ed è a carico di tutti gli italiani che detengono un dispositivo. Prendendo in considerazione che circa il 99% degli italiani ha in casa una TV, oggi tutti sono tenuti a pagare la tassa. Anche se non mancano le discussioni sul tema dati i nuovi sistemi televisivi.

Isabella Insolia

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago