Economia

Il cane dei miei vicini abbaia tutta la notte: posso avere un risarcimento?

Se il cane dei vicini abbaia tutta la notte, disturbando gli altri, puoi intraprendere delle azioni per porre fine al problema. Ma si può essere risarciti? 

Si può chiedere un risarcimento se il cane dei vicini abbaia di notte? (Codiciateco.it)

Se i padroni del cane non si pongono problemi nel lasciarlo abbaiare tutta la notte, a volte lo stesso non vale per il vicinato. Un cane rumoroso nelle ore di buio può comportare disagi anche piuttosto rilevanti: si pensi al non riuscire a dormire e doversi alzare presto la mattina seguente per affrontare un’intera giornata di lavoro. Problemi come questo possono risultare frustranti e compromettere la qualità della vita: per evitarlo, è possibile intervenire.

Stando a quanto dichiara la legge, ogni persona può essere ritenuta responsabile delle proprie azioni ma anche di quelle degli altri. E’ il caso, ad esempio, di genitori e tutori che devono farsi carico di danni apportati dai loro figli o dalle persone a carico, così come nel caso dei padroni che devono rispondere dei problemi causati dagli animali che hanno in custodia.

Il cane abbaia durante la notte: i vicini vanno risarciti?

Il cane dei vicini abbaia di notte: si possono ottenere dei soldi per il danno (Codiciateco.it)

Quadrupedi nei condomini o nel giardino della casa accanto possono lamentarsi nel corso della notte. Nel corso di una simile situazione, com’è possibile tutelarsi? Chiariamo il fatto che secondo l’articolo nr. 2052 del codice civile, il proprietario è responsabile del proprio animale, così come lo è il soggetto che aveva l’obbligo di custodirlo nel momento in cui è accaduto il fatto illecito. La stessa regola è valida anche qualora l’animale dovesse fuggire o smarrirsi, a meno che il proprietario non possa provare che il danno causato dall’animale è avvenuto a causa di un evento di forza maggiore (ad esempio, una tromba d’aria ha distrutto il recinto e l’animale è fuggito).

Tra i danni che possono essere causati dall’animale e che il proprietario ha l’obbligo di risarcire, vi sono anche quelli legati al disturbo della quiete pubblica (vedi a quanto ammonta la multa). Significa che il risarcimento in denaro non deve avvenire solo in caso di lesioni fisiche causate dal cane a terzi, ma anche in violazione di qualunque diritto altrui. Il vicinato, in caso di abbaio notturno del cane, può dunque richiedere il risarcimento per danno alla salute, purché possa dimostrare il continuo latrato dell’animale nelle ore di riposo e il danno concretamente subito.

Solo una giurisprudenza più recente è venuta incontro a coloro che sono impossibilitati al normale svolgimento della vita privata e familiare a causa di un animale vicino. Sarà possibile ottenere un risarcimento per le immissioni rumorose illecite anche senza documentare un danno biologico tramite certificato medico.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago