Economia

I libretti postali rientrano o no nell’ISEE?

Libretti postali sono da considerare nel calcolo complessivo dell’ISEE del nucleo familiare. I chiarimenti al riguardo.

Il valore dei Libretti postali è sotto la lente d’ingrandimento dell’ISEE? (codiciateco.it)

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), è un valore sintetico che indica la situazione economica di un nucleo familiare. Viene usato per ottenere a una serie di prestazioni sociali agevolate e di bonus. Tra questi ricordiamo il  Bonus luce e gas, quello sociale per l’acqua. Poi ci sono l’aiuto per l’affitto, l’assegno di maternità comunale e le agevolazioni per l’iscrizione all’università.

Questo valore si stima su due elementi principali: il primo è il reddito complessivo della famiglia, comprensivo di redditi da lavoro, da pensione, da capitale e da altri fonti. Il secondo è  la misura del patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare, comprensivo di conti correnti, azioni, obbligazioni, immobili e autoveicoli.

Libretti postali, presenti nell’ISEE familiare?

Il risparmio con i Libretti postali fuori dall’ISEE (codiciateco.it)

Proprio al riguardo dell’ISEE c’è una importante notizia: i Buoni e i Libretti postali presto saranno fuori dal calcolo patrimoniale dell’Indicatore economico, insieme ai  Buoni del Tesoro poliennali (BPT). Lo ha confermato recentemente il Ministro Giancarlo Giorgetti, durante un’interrogazione parlamentare. Il governo aveva inserito questa proposta nel pacchetto di misure a favore della famiglia facente parte della legge di Bilancio 2024.  Ma per la quale si aspettavano i decreti.

La procedura di decretazione è in fase avanzata dopo il passaggio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e a quello del Lavoro. Per concludere l’iter sui attende l’approvazione del Consiglio di Stato. A rimanere fuori dal calcolo dell’ISEE saranno i titoli di Stato e gli strumenti finanziari di risparmio con rimborso garantito dello Stato, cioè i Buoni fruttiferi postali.

La soglia massima  prevista  per l’esclusione è di 50mila euro. Questa decisione consentirà alle famiglie di non inserire nel calcolo dell’ISEE i titoli di Stato e Buoni postali, avendo la possibilità  di ottenere più agevolmente diverse agevolazioni e benefici. Quindi un vantaggio per le famiglie che risparmiano con i titoli dello Stato e i Libretti postali e in contemporanea per lo Stato che può piazzare più facilmente i suoi prodotti finanziari.

Ma c’è una precisazione da fare che proviene dall’INPS. Prima dell’applicazione dell’esclusione di Buoni e LIbretti postali e BTP dall’ISEE si deve aspettare l’aggiornamento del suo regolamento di calcolo. Lo conferma proprio l’INPS con un messaggio del gennaio 2024. Fino all’approvazione della modifica regolamentare, il calcolo patrimoniale mobiliare nella DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) per l’ISEE resta immutato.

Significa che attualmente per richiedere l’ISEE ordinario c’è ancora l’obbligo per le famiglie di inserire i prodotti finanziari detenuti al 31 dicembre 2022. La conseguenza è un numero molto elevato di famiglie che non hanno potuto sfruttare l’esclusione dei Buoni postali dall’ISEE. Come noto gennaio è il mese in cui spesso si rinnova l’Indicatore proprio per le agevolazioni da richiedere.

Inevitabilmente queste famiglie saranno costrette a richiedere un aggiornamento dell’ISEE con costi, in considerazione dell’esaurimento dei fondi destinati ai CAF proprio per le operazioni ISEE.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago