Economia

I genitori single possono richiedere questo aiuto importante

Genitori single, quale contributo possono ottenere per affrontare una spesa molto cospicua, ma fondamentale.

Calcolo spese del mutuo per l’acquisto della casa (codiciateco.it)

Per molte famiglie sono a disposizione aiuti e contributi che consentono di affrontare spese altrimenti insormontabili. A volte questi contributi sono legati all’attestazione ISEE che fornisce un quadro esaustivo della condizione reddituale, patrimoniale e anagrafica della famiglia. Ma esistono anche altre opportunità non direttamente connesse all’Indicatore della situazione economica equivalente.

Vi sono poi dei contributi legati alla composizione del nucleo familiare, all’età dei figli e al numero di essi. Ma anche dalla condizione genitoriale, in particolare dalla presenza o meno di ambedue i genitori. Un nucleo familiare mono-genitoriale, infatti, può avere delle difficoltà maggiori nelle spese e negli investimenti, rispetto a una consueta coppia di genitori.

Genitori single, di quale aiuto possono approfittare e perché

Famiglia monogenitoriale, quale contributo per la casa (codiciateco.it)

Una delle spese maggiori e degli obiettivi più importanti per una famiglie è senza ombra di dubbio l’acquisto dell’abitazione principale. Si tratta concretamente di un investimento nel medio e lungo termine e una forma di garanzia futura anche per la prole. Il mattone rappresenta ancora per le famiglie italiane uno degli impegni finanziari decisivi e al quale si dedicano molte delle risorse economiche possedute.

A coadiuvare le famiglie in questo delicato passaggio possono essere i mutui e i finanziamenti concessi da banche e istituti di credito. Un mutuo rappresenta un impegno economico notevole, in considerazione dei costi e della durata, e dunque necessita di un’attenta valutazione. Nei mesi scorsi non casualmente il mercato dei mutui ha subito una forte frenata, dovuto al rialzo dei tassi di interesse troppo elevato per molte famiglie.

Appare ora un’inversione di tendenza, con un rallentamento dei tassi e una ripresa del mercato, ma le riflessioni su costi e impegno finanziario restano comunque valide. Prima importante considerazione è sul peso del mutuo rispetto al reddito familiare. Una rata del mutuo non dovrebbe mai superare il 30 per cento del reddito disponibile. Bisogna considerare poi l’andamento generale del mercato immobiliare, i costi aggiuntivi e le garanzie richieste.

Una questione delicata riguarda la quantità di denaro che la banca è disposta a concedere in prestito. In genere, il finanziamento copre fino all’80 per cento dell’intero costo dell’immobile. Dunque occorre avere dei risparmi a diposizione per l’investimento. Questo limite è stabilito dal Testo unico bancario (TUB). Ma vi sono delle modalità di ottenere fino al 100 per cento del finanziamento.

Una di queste è l’accesso al Fondo di garanzia prima casa, con lo Stato che garantisce fino al 50 per cento del valore dell’immobile, consentendo di avere dalla banca la copertura completa del finanziamento. Destinatari di questo importante contributo sono categorie particolari prima fra tutte quelle delle famiglie mono-genitoriali con figli minori. Si tratta di un aiuto importante per le famiglie che hanno a disposizione un solo reddito, ma che ugualmente desiderano acquistare una casa, mediante un mutuo.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago