Economia

Ho un immobile ancora in fase di costruzione, devo pagare l’IMU?

IMU, va pagato per gli immobili in costruzione? Qual è il regolamento IMU per i fabbricati non ancora completati.

IMU per le case in costruzione? (codiciateco.it)

Le costruzioni, e in genere gli immobili, rientrano in categorie catastali specifiche con caratteristiche diverse. Questo discorso vale anche per un’unità in fase di costruzione , secondo la definizione di legge, che infatti risulta come immobile accatastato con categoria F/3. Ma su un fabbricato di questo tipo la richiesta di pagamento dell’IMU da parte del Comune è legittima?

I proprietari nutrono spesso dei dubbi  riguardo l’applicazione dell’imposta municipale propria su immobili ancora in fase di costruzione. Infatti sembrerebbe non rientrare nelle tipologie interessate dal tributo. Ma davvero è così? Scopriamo che cosa dice la legge a tal proposito, ricordando che l’IMU è dovuta per i fabbricati, con l’esclusione elle abitazioni principali che non fanno parte della categorie catastali A/1, A/8 e A/9 di lusso e pregio, per le aree fabbricabili e per i terreni agricoli.

IMU per un’abitazione in costruzione

IMU per gli immobili in fase di realizzazione (codiciateco.it)

Un fabbricato con accatastamento F/3 è ancora in fase di costruzione e non possiede un rendita catastale determinata, ma nonostante questo la richiesta del Comune di pagamento dell’IMU è legittima. Infatti la legge da indicazione precisa su questa tipologia di immobili.

Per la normativa in vigore gli immobili sono sottoposti al versamento dell’imposta municipale propria dal momento della data di conclusione dei lavori, o dalla data di utilizzo dell’immobile stesso, in caso sia precedente. La legge indica che si può iscrivere al catasto, con lo scopo di identificarlo e senza una rendita un immobile o una parte di questo anche in fase di realizzazione.

Si tratta di un accatastamento provvisorio che non determina una rendita catastale, ma che consente di tassare l’area come fabbricabile. Significa che questa procedura è connessa alla proprietà futura per gli aspetti civilistici e non indica un misura tributaria autonoma dal valore del suolo edificabile. Il chiarimento della questione arriva con una sentenza della Corte di Cassazione.

Per questa, infatti, l’accatastamento transitorio in F/3 di un edificio in via di realizzazione non è una base sufficiente per rendere l’immobile stesso soggetto all’IMU. Però resta valida la tassazione dell’area fabbricabile, con la necessità di verificare la classificazione catastale di quest’ultima. In altre parole resta valida l’IMU da pagare per l’area fabbricabile.

Un semplice esempio aiuta a chiarire tutti i dubbi. Un proprietario costruisce una casa per la villeggiatura su un terreno edificabile e procede all’accatastamento nella categoria F/3, immobile in fase di costruzione. Il Comune non può richiedere l’IMU come fabbricato, ma può legittimamente farlo per l’area fabbricabile sulla quale la casa è in fase di realizzazione. E questo al di là del fatto che l’abitazione non sia ancora abitabile.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago