Tecnologia

Ho smarrito il pin della mia carta ADI: come posso recuperarlo

Come comportarsi in caso di dimenticanza del pin o smarrimento carta ADI? Qui di seguito vi forniamo la soluzione a questi problemi.

Come comportarsi in caso di dimenticanza del pin, smarrimento o furto della Carta ADI? La guida completa (Codiciateco.it)

Almeno una volta nella vita a tutti sarà capitato di dimenticare il pin della propria carta di credito o di debito, o addirittura di smarrire la carta stessa. In altri casi, invece, può capitare che la carta si danneggi o che venga rubata da qualcuno. Queste evenienze possono presentarsi anche con la Carta di Inclusione, vale a dire la carta emessa da Poste Italiane sulla quale viene erogato l’Assegno di Inclusione.

E allora come bisogna comportarsi? In caso di furto, ad esempio, la prima cosa da fare è bloccare la carta per evitarne qualsiasi uso fraudolento. Per farlo basterà chiamare il numero 800 003 322 dall’Italia o +39 06 4526 3322 dall’estero, seguendo le istruzioni per disattivarla. In caso di smarrimento o dimenticanza del pin, invece, è necessario agire diversamente.

Carta di Inclusione smarrita o pin dimenticato: come recuperarli? È facilissimo

Recandosi all’ufficio postale si potrà ottenere un nuovo pin, una nuova carta e recuperare il caldo della vecchia Carta ADI (Codiciateco.it)

Niente paura, però, poiché l’Assegno di Inclusione non è perduto e si potrà facilmente recuperare. Bisognerà infatti recarsi al proprio ufficio postale di riferimento, portando con sé i documenti di identità e il codice fiscale. Lì un funzionario delle poste potrà eseguire il procedimento di duplicazione del pin oppure erogare una nuova carta in caso di smarrimento, danneggiamento o malfunzionamento.

Il pin della propria carta ADI, infatti, è recuperabile solo duplicandolo poiché, essendo consegnato al destinatario in busta chiusa, neanche Poste Italiane è in grado di accedervi in altro modo. In caso di smarrimento della carta, invece, se ne potrà richiedere una nuova, che ci verrà consegnata con tanto di codice pin. Per evitare che la carta venga usata impropriamente, inoltre, sarà bene procedere al blocco anche in caso di smarrimento.

Saldo trasferito sulla nuova carta ADI: niente paura, non perderai soldi

A questo punto potremmo chiederci: “e il saldo della vecchia carta che fine fa?“. Su questo punto non c’è da preoccuparsi poiché Poste Italiane trasferirà il saldo della vecchia carta su quella nuova, senza comportare alcuna perdita economica per il beneficiario di Assegno di Inclusione. Insomma, i modi per recuperare la propria carta ADI sono semplici ed efficaci: basterà fare un salto alle poste.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago