Lavoro

Ho lavorato solo per 30 giorni, posso richiedere la NASpI?

Nel momento in cui ho cumulato solo 30 giorni di lavoro ed è terminato il rapporto la Naspi rientra tra i miei diritti? La verità a riguardo.

Naspi, ne ho diritto se ho lavorato 30 giorni? Cosa c’è da sapere a riguardo (Codiciateco.it)

Il mondo del lavoro vive una situazione storica molto delicata. Gli investimenti, infatti, in questo Paese sono pochi e non sono minimamente sufficienti per tenere botta in un contesto del genere e per creare adeguati posti di lavoro. Questo ha delle conseguenze enormi, dal momento che circolano sempre meno soldi e sempre più aziende si vedono costrette a chiudere i battenti, come si suol dire. Creando disoccupazione ed andando ad aggiungere sempre più persone a questo stato di crisi generalizzata. Proprio per questo motivo lo Stato da tempo ha provato a porre un argine a questa situazione.

Una delle misure più note da questo punto di vista è senza ombra di dubbio la disoccupazione speciale, vale a dire il sussidio che viene riconosciuto a coloro i quali si ritrovano ad essere senza lavoro. Per motivi, ovviamente, differenti rispetto alle dimissioni che ciascuno di noi in maniera del tutto autonoma può rassegnare. In tal senso, il nome ufficiale è la Naspi ed andiamo a vedere in tal senso come stanno precisamente le cose. Soprattutto, quello che molti si chiedono è questo: se perdo il lavoro dopo 30 giorni ho diritto alla Naspi? Auguriamo per questo motivo una buona lettura a tutti.

Naspi: ne ho diritto dopo solo 30 giorni di lavoro?

Naspi e lavoro: ecco il tempo minimo richiesto per ottenere il sussidio (Codiciateco.it)

La prima cosa da dire e da chiarire da questo punto di vista è senza ombra di dubbio la seguente. Il sussidio che va sotto il nome di Naspi non dipende dai mesi lavorati, ma solo ed esclusivamente dalle settimane di contribuzione risultanti sull’estratto contributivo Inps. Questo non vuol dire che spetta a chiunque abbia lavorato anche un solo giorno nella sua vita. La condizione senza la quale non si può ottenere è la seguente.

Bisogna, infatti, avere maturato almeno 13 settimane di contribuzione (e questa non necessariamente dipende dai mesi di lavoro) nei quattro anni precedenti rispetto al periodo in cui dovrebbe poi avere inizio la disoccupazione (requisito contributivo) e una retribuzione imponibile previdenziale che non sia inferiore rispetto a quelli che sono i minimi settimanali previsti dall’Inps annualmente. Prima di procedere, ti ricordiamo quando è previsto il pagamento della Naspi di luglio.

Naspi, a quali lavoratori spetta

Tale sussidio viene riconosciuto praticamente ad ogni lavoratore. Dagli apprendisti fino ad arrivare ai soci delle cooperative, dai dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni fino ad arrivare agli operai agricoli. Insomma, abbraccia tutti i dipendenti a 360 gradi, senza lasciar fuori nessuno. Il requisito, ovviamente, necessario è quello di aver perso involontariamente il proprio lavoro. Ecco entro quanto tempo va fatta domanda per ottenere poi la disoccupazione.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago