Economia

Ho la pensione di inabilità, posso avere anche l’assegno di inclusione?

Coloro che percepiscono la pensione di invalidità possono ricevere anche il sussidio che va sotto il nome di assegno di inclusione? La verità.

Pensione di inabilità, posso ricevere anche l’Assegno di Inclusione? Tutto quello che c’è da sapere (Codiciateco.it)

Uno dei provvedimenti più discussi della storia della Repubblica italiana, almeno di quella recente, è certamente il cosiddetto Reddito di Cittadinanza. Introdotto dal governo composto dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, esso rappresentava un aiuto per molte persone e per molte famiglie in cui nessuno era occupato. Le polemiche riguardavano soprattutto il fatto che non è riuscito in quello che era il suo principale fine: dare un sostegno, certamente, ma in funzione della possibilità poi di ricevere delle proposte di lavoro adeguate alla propria formazione ed alle proprie competenze. Questa seconda parte è rimasta pura teoria.

Tra i principali oppositori del Reddito di Cittadinanza c’era senza ombra di dubbio Giorgia Meloni che, non a caso, non appena ne ha avuto la possibilità, lo ha depennato. Senza, però, ovviamente lasciare un vuoto al suo posto. E’ stato introdotto, infatti, a partire dal primo gennaio 2024 un nuovo strumento assistenziale che va sotto il nome di Assegno di Inclusione. Anch’esso viene riconosciuto alle persone ed ai nuclei familiari più deboli in termini economici. Se però dallo Stato io ricevo già la pensione di inabilità (e dopo andremo ad analizzare del dettaglio di che cosa si tratta), posso ricevere anche l’Assegno di Inclusione? Scopriamo insieme come stanno realmente le cose.

Pensione di inabilità ed Assegno di inclusione: posso riceverli entrambi?

Pensione di inabilità ed Assegno di Inclusione sono compatibili? Ecco la risposta (Codiciateco.it)

La pensione di inabilità, come il nome fa intuire in maniera chiara, viene riconosciuta a tutte quelle persone che hanno una disabilità del 100% tale da rendere la persona che ne è affetta inabile, per l’appunto, al lavoro. Tale strumento è esentasse e, di conseguenza, è come se non facesse reddito. Di conseguenza, se io ho tutti i requisiti per ottenere l’Assegno di inclusione, a prescindere dalla pensione di invalidità, io posso riceverlo. E quindi ho il diritto di averli entrambi.

Ma quali sono i requisiti per avere l’Assegno di Inclusione? Il reddito ISEE nell’anno in corso di validità, perché io possa aver accesso a questo assegno, deve essere pari o inferiore a 9.360 euro. Il reddito, invece, deve essere inferiore ad una soglia fissata, per l’appunto, a 6.000 euro. Mentre la soglia di reddito familiare deve essere non superiore  7.560 euro annui.

Assegno di inclusione e pensione di inabilità: i requisiti di cittadinanza

Tieni bene a mente, però, che ci sono anche dei requisiti di cittadinanza da considerare. Vale a dire che bisogna essere, ovviamente, cittadini europei per poterne usufruire ed, in più, bisogna essere residenti in Italia negli ultimi cinque anni, di cui gli ultimi 2 devono essere continuativi.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago