News

Ho la 104, ho diritto a delle cure direttamente a domicilio?

Le persone titolari della legge 104 godono di numerose agevolazioni, ma queste hanno diritto anche alle cure a domicilio?

Infermiera assiste donna in casa (Codiciateco.it)

La legge 104 è un’integrazione sociale pensata per le persone non autosufficienti, disabili, che soffrono di malattie croniche o terminali. All’interno di questa legge sono previste numerose agevolazioni e servizi per le persone con disabilità grave, ma tra questi rientra anche l’assistenza medica domiciliare? In realtà, l’assistenza a domicilio è prevista in due forme.

La prima si chiama Assistenza Domiciliare Programmata (ADP), ed è un tipo di assistenza basilare e che prevede prestazioni mediche e riabilitative a casa per un tempo determinato. La seconda è l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), per un servizio maggiormente completo, pensato per le persone che versano in gravi condizioni di salute e che necessitano di medici specializzati e di cure particolari. Ma scopriamo di più.

Le due forme di assistenza domiciliare previste per i titolari della legge 104

Assistenza domiciliarie a donna anziana (Codiciateco.it)

Prima di tutto, occorre sapere che tutte le persone disabili, titolari di 104, possono richiedere le prestazioni di assistenza direttamente a casa propria, presentando domanda presso gli uffici dell’ASL. Può inoltrare la richiesta sia il paziente stesso, sia il suo medico curante, oppure la persona che lo assiste, ma anche un familiare con delega. Legge 104, quali tasse non si pagano?.

Si può richiedere un’assistenza temporanea (ADP) oppure prolungata (ADI), in base alla gravità della disabilità. In caso di assistenza prolungata, è la stessa ASL che valuta le esigenze del paziente e fornisce un adeguato programma di assistenza e di cure. Le cure a domicilio per assistere le persone con disabilità sono gratuite per il primo mese. Legge 104, arrivano meno tasse e altre novità: vediamole una per una.

Il Sistema Sanitario Nazionale, infatti, prevede un’assistenza gratuita per 30 giorni dalla dimissione dall’ospedale, dopodiché, per i successivi giorni la copertura è valida al 50%, dunque metà a carico del Sistema Nazionale Italiano e metà addebitata al paziente. Il costo delle cure si basa sul reddito ISEE del paziente stesso. Legge 104, se ti prendi cura di un parente disabile c’è una novità: riguarda la residenza.

Legge 104, chi può richiedere le cure domiciliari e chi paga le spese

Naturalmente, per poter beneficiare di cure a domicilio, occorre essere portatori di handicap grave, un riconoscimento che interessa persone affette da minoranza fisica, psichica o sensoriale, non in grado di essere autosufficienti. INPS, domanda legge 104 se viene rifiutata come agire.

Oltre al medico curante e al diretto interessato, possono fare richiesta anche i familiari, tra cui il partner/coniuge, il convivente di fatto, i parenti di primo e secondo grado, e gli affini di primo grado (suoceri, nuore, generi). Legge 104, ci sono agevolazioni se devo richiedere un mutuo?.

Oltre all’assistenza domiciliare, come sappiamo la legge 104 prevede tante altre agevolazioni, non solo per i disabili ma anche per le persone che se ne prendono cura, come permessi retributivi sul lavoro, permessi durante il ricovero, il congedo retribuito, la scelta della sede di lavoro e alcune detrazioni fiscali. Legge 104, saranno i genitori dei bambini disabili a poter scegliere i loro insegnanti.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago