Tecnologia

Ho inviato il 730 ma non ho la ricevuta: cosa devo fare

Se hai già inviato il 730 ma non hai ancora la ricevuta, ecco come ti devi muovere, tutte le indicazioni utili per risolvere.

Come avere la ricevuta del 730- (codiciateco.it)

Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi per i lavoratori dipendenti e i pensionati, questo documento deve essere inoltrato entro il 30 settembre 2024. Si può presentare online o rivolgendosi ad un centro dedicato come un Caf o un professionista abilitato. In alcuni casi, potrebbe capitare di aver inoltrato il 730 ma di non avere la ricevuta, questo è un problema che è emerso con la nuova dichiarazione dei redditi precompilata. In questo caso infatti la ricevuta non viene rilasciata e resta in fase di elaborazione. La problematica è stata segnalata da diversi utenti che si stanno domandando come poter procedere dopo l’invio, vediamo come funziona.

Come ti devi comportare se hai inviato il 730 e non hai la ricevuta

Le dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate- (codiciateco.it)

Da quest’anno è disponibile il 730 in formula precompilata, purtroppo alcuni contribuenti hanno riscontrato dei disservizi tra il 20 e il 21 maggio, proprio a ridosso della possibilità di modificare e inoltrare la dichiarazione precompilata. Ora però il problema sarebbe un altro, si starebbero registrando infatti di nuovi malfunzionamenti dopo l’invio. Sono diversi i cittadini che dopo aver inviato il proprio 730 ormai da giorni, sono ancora in attesa di poter scaricare la relativa ricevuta, che al momento si troverebbe ancora in fase di elaborazione.

Purtroppo il discorso riguarda soprattutto chi voleva modificare o annullare la dichiarazione inviata a causa di errori o dimenticanze. Purtroppo però senza la ricevuta, non sarà possibile procedere in questa direzione. La stessa Agenzia delle Entrate infatti, ha dichiarato che per annullare la dichiarazione è necessario che lo stato della ricevuta dell’invio risulti con la dicitura “elaborato“, in genere ciò avviene in un massimo di 48 ore.

730 e ricevuta, le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Ad essere preoccupati, sarebbero soprattutto i contribuenti che aspettavano il rimborso entro il mese di luglio, e che dunque si erano preoccupati di inoltrare il tutto a fine maggio. Trovandosi la ricevuta dunque ancora in fase di elaborazione, il dubbio è che il rimborso possa slittare al mese successivo, anche se la dichiarazione è stata inoltrata in tempo. L’Agenzia, ci ha tenuto a specificare che se ci dovessero essere ritardi o anomalie da questo punto di vista, sarà garantita ai contribuenti la possibilità di modificare o integrare la dichiarazione anche in un secondo momento. Al momento dunque l’unica cosa possibile, è quella di continuare a monitorare la propria area personale, in attesa del rilascio della ricevuta.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago