Economia

Ho inviato il 730 ma devo annullarlo, come posso procedere

Se hai inoltrato il 730 ma ti sei accorto che ci sono degli errori e desideri annullarlo, devi procedere in questo modo, scopri come risolvere.

Annullare il 730, come procedere- (Codiciateco.it)

A partire dal 20 maggio è stato messo a disposizione dei contribuenti, il modello 730 precompilato, da parte dell’agenzia delle entrate, per questa ragione è facile che si verificano dimenticanze o errori. Potrebbe capitare che si ci dimentichi di inserire spese detraibili, o che sia che ci si accorga di errori presenti nella dichiarazione.

Annullare il 730 è possibile, tuttavia bisogna tener conto del momento in cui ci si rende conto dell’errore, l’operazione inoltre potrà essere effettuata una sola volta, per ogni anno d’imposta. Dunque si consiglia di controllare in maniera dettagliata.

730, scopri se è possibile annullarlo

Annulla la dichiarazione inviata- (Codiciateco.it)

La dichiarazione già trasmessa, può essere annullata dal 27 maggio al 20 giugno, fino a questo momento infatti sarà possibile annullare la dichiarazione, tuttavia questa procedura potrà essere effettuata una sola volta. Se ci si dovesse accorgere degli errori dopo il 20 giugno, si potrà comunque provvedere a rettificare quanto trasmesso, ma bisognerà muoversi in un determinato modo.

Prima dello scadere del tempo infatti, sarà possibile annullare la presentazione digitale della dichiarazione, senza incorrere in sanzioni. Per poter annullare l’invio online, sarà necessario accedere alla propria area riservata sul portale dell’agenzia delle entrate, e controllare la ricevuta di invio, se ci sarà scritto “elaborato” si potrà selezionare la voce “richiedi annullamento 730”. Nel momento in cui si procederà con l’annullamento, la dichiarazione inserita sarà rimossa e automaticamente verrà eliminato anche eventuale modello F 24.

730, fin quando è possibile annullarlo

L’ultima data per l’invio della dichiarazione dei redditi, è fissata al 30 settembre, tuttavia si potrà procedere con l’annullamento dell’invio solamente fino al 20 giugno. È consigliato e dunque leggere a tutto attentamente e verificare che non ci siano errori prima della scadenza.

Nel caso in cui si dovessero apportare correzioni dopo il 20 giugno, non sarà più possibile correggere la dichiarazione in autonomia. Bisognerà infatti rivolgersi a un Caf o un intermediario abilitato, quest’opzione a differenza della prima tuttavia, è a pagamento. Nonostante ciò, potrebbe rilevarsi rivelarsi più idonea per i soggetti che non hanno manualità nella compilazione del modello, e che vogliono evitare sanzioni future.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago