Poste Italiane spiega che cosa bisogna fare nel caso in cui si smarrisce la carta Dedicata a Te: ecco le indicazioni da seguire.
Poste Italiane ha chiarito le modalità con cui è possibile richiedere la Carta Dedicata a Te dopo averla smarrita. Questa carta permette di ricevere il sussidio dello Stato destinato ad alcune famiglie che rispettano requisiti sociali e di reddito. Di seguito si riporterà la procedura da seguire in caso di smarrimento della carta.
Sul proprio sito web, l’INPS ha diffuso, già dai primi giorni di giugno, ha diffuso informazioni circa il nuovo bonus, la Carta “Dedicata a Te”. Introdotto con la Legge di Bilancio 2024, questo sussidio è destinato ai nuclei familiari, con almeno tre componenti, che abbiano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore ai 15mila euro. La Carta “Dedicata a Te” è una carta elettronica di pagamento, destinata alle famiglie che rispettano determinati requisiti di reddito. La carta è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e al pagamento degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o al carburante per le vetture. A chiarire le procedure da seguire per il ritiro o per la richiesta a seguito di smarrimento della carta stessa è Poste Italiane.
La Carta Dedicata a Te è la carta di pagamento prepagata sulla quale è precaricato un contributo «una tantum» di 382,50 euro. Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità e i negozi abilitati al circuito Mastercard. La carta consente di ricevere un ulteriore sconto del 15% presso gli esercizi aderenti alla promozione della misura.
Per ritirare la Carta Dedicata a Te i beneficiari possono recarsi in un qualunque ufficio postale. Prima di recarsi alle Poste è consigliabile prenotare un ticket.
In caso di smarrimento o sottrazione della Carta, occorre che il Titolare provveda a chiedere immediatamente il blocco della Carta stessa, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.210.170. In alternativa, è possibile telefonare dall’estero al numero +39.06.4526.3322. Il Titolare dovrà fornire a PostePay gli elementi richiesti per procedere al blocco della Carta. Nel corso della telefonata, l’operatore comunicherà al Titolare il numero di blocco.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…