Nel momento in cui una cassetta di sicurezza rientra in una eredità, ecco come la si può aprire in banca: questa la procedura corretta.
Attorno ad una eredità i discorsi sono sempre difficili e complicati da affrontare per tutta una serie di motivazioni. La prima, e per niente scontata, è quella che riguarda l’aspetto emotivo. Se si è coinvolti nel tema dell’eredità, non è raro che la persona che è venuta a mancare sia una molto vicina a noi. E quindi dobbiamo fare i conti con il dolore per questo lutto. Ognuno, poi, in tal senso, gestisce un evento di questa natura a modo proprio, compatibilmente con la propria sensibilità ed anche con la stima e la considerazione che si aveva della persona in questione.
Una volta elaborato quanto accaduto, poi, subentra invece il discorso relativo all’eredità. Anch’esso davvero molto delicato da affrontare e con mille sfaccettature da tenere in considerazione. Può capitare, infatti, che una cassetta di sicurezza in banca rientri in questo discorso. Come è normale che sia, dal momento che si basa sulla sicurezza, non è possibile aprirla semplicemente presentandosi come eredi. Ecco la procedura che viene richiesta in situazioni analoghe, dal momento che l’iter in questione va seguito alla lettera per evitare delle conseguenze non di poco. Auguriamo per questo motivo una buona lettura a tutti.
La prima cosa da dire in questo caso è che l’apertura di una cassetta di sicurezza, per non parlare del tentativo di impossessarsi dei beni in essa contenuti, non è consentita in maniera leggera. C’è una procedura da conoscere e da seguire in maniera dettagliata per evitare sgradevoli sorprese. In tal senso, andiamo a vedere cosa bisogna fare. Per la legge in vigore, infatti, rientrano nel patrimonio che può passare in eredità anche i beni ed i titoli contenuti nelle cassette di sicurezza delle banche.
La legge prevede che si possa aprire la cassetta in questione solo se c’è accordo tra tutti gli eredi e, in alternativa, quando arriva ordine da parte dell’autorità giudiziaria di procedere in tal senso. Nel momento in cui si verificano una di queste due soluzioni, allora l’apertura dovrà avvenire alla presenza di un notaio o, in alternativa, di un funzionario dell’amministrazione finanziaria (cioè, dell’Agenzia delle Entrate), che redige l’inventario del contenuto. Prima di procedere, ti ricordiamo la differenza tra eredi legittimi e legittimari.
La legge attualmente in vigore non impone in nessun modo la presenza di tutti gli eredi. E’ comunque, però, come è normale che sia, uno scenario possibile e da tenere in considerazione. In ogni caso, essi andranno comunque avvisati del fatto che avverrà l’apertura della cassetta di sicurezza in questione. Ecco che fetta di eredità spetta ad una moglie senza figli col decesso del marito.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…