Tecnologia

Ho effettuato un cambio di residenza, ma ho sbagliato: posso fare un passo indietro?

Nella domanda per un cambio di residenza può capitare che vengano commessi degli errori: ecco cosa sapere sui possibili rimedi.

Errore nel cambio di residenza, ecco come rimediare in situazioni come queste (Codiciateco.it)

Nella vita di tutti i giorni siamo presi da tante cose. Un tempo, infatti, come è noto, la vita aveva dei ritmi molto più morbidi ed a misura d’uomo. Le città, al pari dei paesi, offrivano praticamente tutti i servizi di cui si aveva bisogno ed anche per lavorare era più facile sistemarsi laddove si volesse. Oggi le cose sono radicalmente cambiate e siamo al cospetto di una epoca che viene spesso, da più parti, definita come liquida. Tutto cambia in maniera estremamente veloce, al pari delle nostre abitudini ed anche dei valori fondanti della nostra personalità. Può capitare, dunque, di dover fare i conti con un cambio di residenza.

Si tratta di una procedura articolata. Non troppo difficile, ma da fare con estrema attenzione. Gli errori, però, sono all’ordine del giorno. Sia da parte dei cittadini, che possono inserire, nell’ambito di una richiesta di questa natura, delle informazioni scorrette, sia da parte dei dipendenti comunali. Ma che cosa succede nel momento in cui questo accade? Ci sono margini per rimediare a questo incidente? Andiamo a vedere come stanno realmente le cose, al fine di fare chiarezza per i nostri lettori. A cui, ovviamente, auguriamo una buona lettura in primo luogo.

Errore nel cambio di residenza: cosa fare?

Cambio di residenza: che cosa c’è da sapere in caso di errori (Codiciateco.it)

Nel momento in cui ci si trasferisce, entro 20 giorni è necessario comunicare al Comune il cambiamento in questione. Serve, infatti, per tenere aggiornati in maniera costante i registri contenenti tutte le informazioni del caso. Nel momento in cui c’è un errore nella domanda inviata, non ci si deve preoccupare più di tanto. Quando si fa la domanda, poi, entro 45 giorni la Polizia municipale dovrà accertarsi che effettivamente sia cambiata la residenza della persona in questione. Nel momento in cui si è inserita una informazione errata e le autorità non ti troveranno, per esempio, all’indirizzo comunicato, la richiesta sarà annullata.

Non è corretto parlare propriamente di un annullamento. Il cambio di residenza, finché non ci sono i controlli in questione, non viene ufficializzato e di conseguenza resta sospeso. Semplicemente si cestina la pratica e la richiesta può poi essere effettuata una seconda volta. Chiaramente in questo caso meglio prestare maggiore attenzione, dal momento che il lavoro svolto dalle forze dell’ordine è di grande importanza. Ecco i documenti da cambiare in caso di cambio di residenza.

Cambio di residenza: si può essere cancellati dai registri?

In caso di annullamento, viene ripristinata la tua vecchia residenza senza nessun passo in aggiunta da effettuare. Nel caso in cui, però, la mancata reperibilità viene confermata nel tempo ed accertata da parte dell’autorità, allora in questo caso si viene cancellati dai registri comunali. Prima di salutarci, è importante tenere a mente la differenza tra residenza e domicilio fiscale.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago