News

Ho debiti con l’INPS, la pensione la percepisco lo stesso?

Cosa succede se ho contratto debiti con l’INPS e devo percepire la pensione? Quand’è che l’Istituto può prevalersi sulla pensione e quando, invece, non può toccarla.

Cosa succede alla pensione se si contraggono debiti con l’INPS (CodiciAteco.it)

Lavorare una vita intera anche per accumulare la pensione e vivere la vecchiaia in tranquillità per poi trovarsi indebitati con l’INPS e perdere tutto? Non è possibile. È vero che negli anni tra i vari istituti con cui ci si può trovare ad avere contratto debiti ci sono non solo banche, Poste Italiane, Agenzia delle Entrate e così via ma anche l’INSP, se non altro perché l’istituto di previdenza concede anche mutui o finanziamenti di cessione del quinto.

Si tratta di forme debitorie che, magari a condizioni più agevolate, ma che in ogni caso vanno risanate. Che succede, quindi, in questi casi? L’INPS può rivalersi in toto sulla pensione? In realtà no; la pensione spetta lo stesso, anche perché per legge le pensioni minime quelle cioè che riescono a garantire gli standard minimi di vita e sopravvivenza e che corrispondono al doppio dell’assegno sociale non possono essere toccate. Tuttavia bisogna fare attenzione ad alcuni dettagli per non trovarsi davvero nella situazione di dover perdere tutto e rinunciare ai sacrifici della vita lavorativa.

Debiti con l’INPS: quando l’Istituto può prevalersi sulla pensione e quando, invece, no

Come comportarsi quando si contraggono debiti con l’INSP (CodiciAteco.it)

Nella maggior parte dei casi, quando si contraggono debiti con l’INSP si parla di una forma particolare di indebitamento ovvero si parla di debiti contributi che insorgono quando si accumula ritardo nel versamento dei contributi previdenziali necessari alla formazione dell’assegno pensionistico futuro.

Quando un lavoratore arriva all’età della pensione, che sia essa per vecchiaia o anticipata, si troverà nella condizione di dover in ogni caso saldare questi debiti con l’Istituto che sì potrà rivalersi sulla pensione percepita, ma che comunque in ogni caso è un diritto che spetta al cittadino. Il diritto alla pensione non viene, quindi, annullato tuttavia l’importo percepito sarà notevolmente influenzato dai questi ultimi.

Il pignoramento della pensione è la forma più comune di rivalsa utilizzata dall’Istituto, ma come si accennava all’inizio per legge gli assegni pensionistici possono essere pignorati solo nella parte eccedente al minimo vitale che, tra l’altro, è aggiornato periodicamente. Per il 2024 l’assegno sociale ammonta a 534,41 euro, per cui chi riceve questa somma in pensione e fino al suo doppio non potrà in alcun modo vedersi toccato l’assegno.

L’INSP può prevalersi sulla parte eccedente a 1.068,82, appunto il doppio dell’assegno sociale, e comunque in ogni caso mai più di un quinto dell’intera pensione. Quindi, ad esempio, su una pensione di 1.200 euro l’INSP potrà detrarre fino ad un massimo 30 euro che rappresentano il quinto dell’eccedenza.

I casi estremi e la sospensione delle pensione

In forme più estreme, l’INPS può arrivare a forme sospensive di erogazione della pensione proprio per arrivare a recuperare i debiti. Si tratta però di forme davvero molto estreme ed utilizzate in ultima ratio dall’Istituto.

In ogni caso è bene evitare queste tipologie di debiti proprio per riuscire a vivere con tranquillità l’età della pensione. È bene adottare forme preventive e correttive del debito, innanzitutto attraverso forme di rateizzazione del debito e, laddove possibile, cominciare a saldare i debiti quando si è ancora in età lavorativa.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago