News

Ho cambiato la residenza, quali documenti è importante cambiare?

Se hai cambiato il tuo indirizzo di residenza, ci sono alcune pratiche da sbrigare relative ai documenti. Vediamole nei dettagli per fare chiarezza. 

Nuova residenza, quali documenti devi modificare (Codiciateco.it)

Alcuni adempimenti da effettuare in fase di cambio della residenza non sono sempre chiari a tutti, in virtù del fatto che si tratti di un avvenimento di norma sporadico nel corso della vita di una persona. Proprio per questo, è necessario affidarsi ad una guida che metta nero su bianco gli step da affrontare: chi sposta la residenza deve prestare particolare attenzione a diverse regole previste per il rinnovo dei documenti.

E’ fondamentale assicurarsi che i propri dati anagrafici siano aggiornati in modo corretti nei registri: normalmente, l’operazione di aggiornamento avviene automaticamente in seguito all’avvenuto cambio di residenza. Tuttavia, il diretto interessato può richiedere degli adempimenti.

Cambio di residenza, a cosa bisogna prestare attenzione

A cosa prestare attenzione in caso di nuova residenza (Codiciateco.it)

Cambiare la propria residenza non implica il rinnovo della carta d’identità. La legge, infatti, non ne prevede la sostituzione, come chiarito dalla circolare nr. 24/1992 del Ministero dell’Interno: il documento ha il solo obiettivo di identificare il soggetto, indipendentemente dal suo indirizzo di residenza. Al contrario, la nuova carta d’identità deve essere richiesta in caso di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto. In ogni altro caso, resta valida fino alla sua scadenza. La stessa regola è valida per il passaporto e per la tessera sanitaria.

Invece, i cittadini che cambiano la propria residenza devono ricordarsi di scegliere un nuovo medico di base all’interno del nuovo Comune di residenza. E’ possibile procedere tramite l’apposito sportello dell’ASST (azienda socio sanitaria territoriale) o effettuare la scelta online accedendo con SPID, CIE o CNS al Fascicolo sanitario elettronico tra i servizi della propria Regione.

Anche la scheda elettorale andrà richiesta ex-novo: in caso di cambio di residenza, il Comune aggiornerà le liste elettorali e provvederà a consegnare (previa comunicazione via posta) all’intestatario la nuova tessera elettorale. Questo processo può avvenire anche dopo alcuni mesi dal cambio.

In quanto a patente e carta di circolazione, l’individuo che ha cambiato la residenza non dovrà richiedere la sostituzione fisica del documento ma dovrà comunicare alla motorizzazione il nuovo indirizzo, affinché venga aggiornata la banca dati. Per effettuare la richiesta, si compila e presenta in Comune il modulo DTT 954 I, distribuito presso gli uffici comunali e disponibile al download online dal portale dell’automobilista.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago