Come contattare l’INPS se si ha bisogno di aiuto: ecco i numeri, i canali utili e i mezzi più funzionali per richiedere assistenza all’istituto previdenziale.
Facilmente ci possiamo trovare in difficoltà con le pratiche burocratiche che dobbiamo affrontare. Quindi capita spesso che abbiamo bisogno dell’aiuto dell’INPS per riuscire a risolvere o comprendere quali documentazioni servano. Come questo, però, esistono anche delle vere e proprie esigenze di assistenza che riguardano i vostri rapporti con l’istituto previdenziale. Non è sempre semplicissimo riuscire ad entrare in contatto con l’assistenza dell’INPS e, immagino, che se avete iniziato a leggere questo articolo non sapete bene come fare. Siamo pronti ad aiutarvi e salire sul nostro destriero, da giusti e bravi cavalieri dell’internet.
Per contattare l’INPS esistono varie vie che, con il tempo, si sono duplicate da quello che ha caratterizzato le precedenti generazioni: sportello e telefono. Questi due mezzi ci sono ancora e sono parte dell’assistenza essenziale dell’istituto previdenziale, ma non sono gli unici mezzi. Abbiamo canali telefonici, sì, sportelli, assolutamente, ma anche PEC, chat e canali che coinvolgono l’istituto attraverso internet. Nel momento in cui internet e l’utilizzo del computer è diventato comune e, soprattutto, parte dell’amministrazione della Pubblica Amministrazione, possiamo svolgere tantissime attività da casa nostra e penso che questo sia impagabile.
Iniziamo, prima di tutto, parliamo dei canali di assistenza classici che hanno fatto la storia dell’istituto. Sicuramente abbiamo avuto modo di conoscere, in passato anche, il canale telefonico. Conta essere il più veloce ma sicuramente il meno ricco di informazioni, quel canale utile per un’assistenza veloce e non troppo dettagliata. Contact Center Multicanale (CCM)fornisce informazioni ed assistenza in una fascia oraria che va dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00. Il numero gratuito da rete fissa è il numero verde 803 164, mentre il servizio a pagamento, in base alla tariffa del proprio operatore, attraverso numeri cellulari, è lo 06 164 164.
Per chi preferisce un contatto diretto ecco arrivare in nostro soccorso le sedi locali dell’INPS. Nel sito ufficiale dell’istituto previdenziale è possibile trovare un motore di ricerca che indicherà la sede più vicina. Per la compilazione di domande o gestione delle pratiche, possiamo fare affidamento anche ai Patronati o ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Ma se volessimo rimanere comodi a casa e sfruttare il nostro computer? Sicuramente fra le prime cose che possiamo fare troviamo la possibilità di contattare l’assistenza attraverso la nostra area riservata, nella quale possiamo accedere con il nostro SPID, CIE o CNS. Qui avremo la possibilità di sfruttare INPS risponde, oltre che monitorare lo stato di lavorazione delle richieste inviate, la verifica delle prese in carico da parte degli operatori e, infine, richiedere chiarimenti normativi per il servizio.
Un servizio di assistenza molto semplice, inoltre, lo troviamo nell’applicazione Myinps, dove è possibile accedere al servizio di Live Chat. Qui un consulente dell’istituto previdenziale sarà in grado di fornire le info richieste, anche in base all’urgenza, ovviamente previa registrazione. Se tutto questo non funziona, prima di passare alle “armi pesanti” si consiglia di fare un passaggio anche attraverso i social media dell’INPS, dove non sarà un operatore formato a rispondere dei vostri dubbi, ma potrete essere reindirizzati nei canali giusti.
Se abbiamo bisogno, invece, di un canale molto più ufficiale e, soprattutto, certificato, l’INPS ha la sua PEC. Questa casella di posta certificata viene utilizzata per le comunicazioni ufficiali e per affrontare pratiche molto più complesse e che hanno bisogno di un’assistenza maggiore di quella disponibile per telefono. In quanto posta certificata non è possibile scrivere con una mail di posta normale, si parla di comunicazioni che hanno valore legale, utili anche per qualunque tipo di contestazione. La casella di posta PEC dell’INPS è la seguente: dc.comunicazione@postacert.inps.gov.it
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…