News

Ho acquistato casa, se ci sono spese del condominio insolute devo saldarle io?

Una diatriba che spesso genera confusione vede per oggetto le spese di condominio insolute: con il cambio di proprietario, chi deve saldare il debito pregresso?

Chi ha l’obbligo di pagare le spese di condominio arretrate? (Codiciateco.it)

Quella relativa all’obbligo di saldo delle spese di condominio insolute è una questione che necessita dei chiarimenti. Può accadere che, in fase di passaggio di proprietà di un’abitazione sita all’interno di un condominio, ci si renda conto che permane un debito relativo alle spese condominiali. Ebbene, in questo caso chi è tenuto a pagare?

Il rapporto tra proprietario ed inquilino all’interno di un condominio è spesso oggetto di situazioni delicate. Quando si acquista un immobile, si tende ad abbandonarsi dietro alle macro questioni burocratiche tralasciando piccoli dettagli più pratici come la regolarità delle spese pregresse. E’ sempre bene procedere, prima dell’acquisto, alla verifica dello stato dei pagamenti, per rendersi conto dell’eventuale presenza di debiti non ancora estinti. Proprio per questo, di norma un notaio dovrebbe richiedere una dichiarazione dell’amministratore che faccia un resoconto dello stato attuale delle cose, per poter verificare la presenza di pendenti. In fatto di obblighi al pagamento degli arretrati, tuttavia, spesso si cade in controversie e si interpreta la legge a modo proprio: per i tribunali, infatti, non è una novità occuparsi di tali questioni.

Spese di condominio arretrate, le paga il nuovo proprietario?

Nuovo proprietario di una casa con debiti di condominio: chi paga? (Codiciateco.it)

Riportando quanto dichiara la legge, l’acquirente di un appartamento è altresì responsabile, come il venditore, di eventuali spese condominiali non saldate, relative sia all’anno del rogito, sia all’anno precedente. In quanto alle spese ancora precedenti, la responsabilità resta unicamente del debitore.

L’acquirente che compra l’immobile ha il dovere di pagare le spese arretrate. Tuttavia, può rivalersi contro il venditore qualora quest’ultimo dovesse aver taciuto l’esistenza di debiti pregressi, mentre in caso di errore nella dichiarazione dell’amministratore, si può richiedere un risarcimento per i maggiori oneri versati. E’ bene ricordare che il compito del notaio si ferma all’attestare ciò che viene dichiarato in sua presenza: non è tenuto a verificare l’esattezza delle informazioni. Significa che la sola dichiarazione depositata dal notaio non è sufficiente a togliere l’acquirente da ogni responsabilità nel caso in cui venisse a sapere di spese arretrate non dichiarate. Qualora il debito non venisse saldato, anche il nuovo proprietario può incappare in pignoramenti.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago