Economia

Ho 75 anni e un reddito basso, l’esenzione Canone Rai scatta in automatico?

C’è curiosità di conoscere i dettagli circa l’esenzione dal pagamento del Canone RAI: ma andiamo a vedere a quali condizioni si può ottenere.

Bonus canone RAI, ecco come ottenerlo: scatta in automatico se ho 75 anni e reddito basso? Tutte le info (Codiciateco.it)

La televisione, ormai da anni, è diventata a tutti gli effetti la principale compagnia in molte case. Si tratta di uno strumento che ha avuto, negli anni, una diffusione via via crescendo. Ed ora che sono sempre più diffuse e capillari le piattaforme per lo streaming a pagamento, comunque continua a resistere e ad essere centrale. Uno degli aspetti però più discussi a tal proposito è che in Italia va pagato il canone RAI, uno strumenti finalizzato a rendere sostenibili i costi della televisione di Stato.

Allo stato attuale delle cose, in virtù dei regolamenti nazionali e delle leggi che regolamentano questo aspetto, si tratta di una situazione da cui non si può in alcun modo scappare. Ed in aggiunta a ciò, c’è da considerare un aspetto per niente secondario. E’, infatti, uno dei canoni più bassi di Europa per servizi del tutto analoghi. C’è, però, la possibilità per gli over 75 che rispettano determinati parametri relativi all’ISEE di non pagare tale canone. Andiamo a vedere a chi spetta questo diritto e che cosa fare per ottenere questo privilegio.

Over 75 e reddito basso: come posso non pagare il canone RAI?

Canone RAI, come ottenere l’esenzione se ho più di 75 anni ed un reddito basso: ecco cosa bisogna fare (Codiciateco.it)

Dal momento che i costi della vita stanno salendo sempre di più, soprattutto per quel che riguarda i profili fragili come anziani e disoccupati, e questo sta rendendo la loro esistenza molto difficile. Anche il canone RAI, in tal senso, rappresenta una spesa non di poco conto. Per questo motivo, è a disposizione degli Over 75 che abbiano reddito ISEE particolarmente basso la possibilità di ottenere l’esenzione da questo pagamento.

Per ottenere questo bonus, in tal senso, bisogna però fare domanda e non viene riconosciuto in maniera automatica. Serve, infatti, compilare la relativa dichiarazione sostitutiva (sezione I dell’apposito modello). In essa andrà specificato che si possiedono tutti i requisiti necessari e fissati dal Governo per ottenere il beneficio in questione. Oltre ad avere almeno 75 anni, è necessario infatti che i due coniugi producano un reddito pari o inferiore a 8.000 euro.

Canone RAI, quanto costa all’anno?

Grazie all’articolo 1 comma 19 della legge 213 datata 30 dicembre 2023, il prezzo del canone annuo che si paga per la RAI è sceso da 90 a 70 euro. Si tratta di una spesa che, suddivisa per i giorni di un anno, rappresenta davvero un qualcosa di irrisorio. Pochi centesimi al giorno, tradotto in altri termini.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago