News

Hanno scoperto “Frankenstein” in una tomba romana: archeologi increduli

Un recente ritrovamento nel mondo dell’archeologia ha catturato l’attenzione degli esperti e degli appassionati di storia: è Frankenstein!

Un gruppo di archeologi ha analizzato uno scheletro scoperto in una tomba romana a Pomeroyel, in Belgio, svelando una verità scioccante e affascinante. Quello che per decenni è stato considerato un singolo individuo si è rivelato essere un intricato puzzle di ossa appartenenti a ben sette persone diverse, vissute in periodi storici distinti. Un vero e proprio Frankenstein archeologico!

La storia di questo scheletro ha inizio negli anni ’70 quando, durante scavi nel cimitero di Pomeroyel, gli archeologi trovarono un corpo posizionato in modo particolare, quasi fetale. Accanto a lui era presente una spilla ossea romana, che inizialmente faceva ipotizzare che si trattasse di una sepoltura romana del II-III secolo. Tuttavia, alcuni aspetti sollevavano dubbi. Infatti, il corpo era in posizione laterale, una pratica più comune durante il Neolitico, mentre le sepolture romane tendevano a essere effettuate con i cadaveri distesi supini.

Questa discrepanza portò gli studiosi a riconsiderare l’interpretazione del ritrovamento nel corso degli anni. Con l’avanzare delle tecniche scientifiche moderne, finalmente è arrivato un momento decisivo. Analisi al radiocarbonio e studi del DNA hanno rivelato che le ossa non appartenevano a una singola persona, ma erano invece un assemblaggio di resti umani provenienti da sette individui, uomini e donne, che avevano vissuto in epoche diverse, alcuni addirittura circa 4.400 anni fa. Questa scoperta ha richiesto una rivalutazione non solo della tomba, ma anche delle pratiche funerarie del tempo.

Frankenstein: un puzzle complesso di ossa

Piuttosto sorprendente è il livello di competenza mostrato in questo singolare assemblaggio osseo. Le ossa sembrano essere state posizionate con una cura maniacale, suggerendo che la persona o le persone che hanno realizzato questa operazione avessero una conoscenza avanzata dell’anatomia umana. Ogni osso, dai femori alle vertebre, è perfettamente allineato, quasi come se fosse stato creato con l’intento di formare un corpo “totale”.

Non è ancora chiaro che cosa abbia spinto le persone di quell’epoca a realizzare una simile operazione. Alcuni studiosi avanzano l’ipotesi che il ritrovamento possa rappresentare un simbolo di unità. Durante l’età del bronzo, le tribù potrebbero aver raccolto resti da varie tombe per omaggiare i loro antenati, creando così un connubio di storie e identità.

La pratica di assemblare ossa in modo simbolico o funerario non è così rara nelle culture antiche europee. Ci sono vari esempi di manipolazione delle spoglie mortali: ossa usate come strumenti, depositate in contesti sacri oppure riposizionate per onorare i defunti in modi peculiari. Tuttavia, il ritrovamento di Pomeroyel si distingue perché rappresenta un caso del tutto unico in Europa.

Archeologi: scoperta incredibile – Codiciateco.it

Un viaggio nelle tradizioni mortuarie

Guardando a più ampio raggio, è interessante notare come le pratiche funerarie e le credenze riguardanti la morte siano profondamente radicate nelle culture antiche. La manipolazione dei corpi e l’assemblaggio di resti possono sembrare macabri per la sensibilità moderna, ma all’epoca queste azioni avevano significati profondi e variabili. La connessione con gli antenati e la celebrazione delle loro vite erano aspetti fondamentali delle credenze spirituali di molte civiltà.

L’arte di riunire resti umani ha rappresentato, per le culture dell’epoca, non solo una forma di commemorazione, ma anche un modo per mantenere viva la memoria delle persone. L’idea che una comunità potesse unire le ossa di diversi individui per formare un corpo collettivo può simboleggiare l’importanza della comunità stessa e la necessità di avere legami più forti con le proprie radici.

In questo contesto, la scoperta di Pomeroyel si inserisce perfettamente in una tradizione millenaria di rispetto e celebrazione della vita attraverso il rituale della morte. E, mentre gli esperti continuano a studiare questo intrigante ritrovamento, sicuramente ci saranno ulteriori rivelazioni sui misteri della vita e della morte nel passato umano.

E nel mare di scheletri e ossa che la storia ci ha tramandato, ci sono sempre nuove storie da scoprire e raccontare.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago