C’è la possibilità in caso di lutto di chiedere dei permessi retribuiti per spiegare l’assenza dal lavoro: ecco cosa sono e come richiederli.
Davanti al lutto di un parente molto prossimo, il dolore è sempre enorme. In condizioni del genere, ovviamente, non sempre è facile tornare alla vita di tutti i giorni. Complice anche il dispiacere, infatti, anche in ambito lavorativo, non sempre può essere facile tornare subito in pista e rimettersi in careggiata. Mentalmente tornare a lavoro può essere molto impegnativo e potrebbero essere necessari dei momenti di relax per staccare la spina, come si suol dire.
In alcuni casi è possibile prendersi un attimo di respiro dal momento che esiste una istanza che non tutti conoscono e che, per giunta, ha dei paletti non sempre facili da ricordare e da conoscere. Si tratta dei cosiddetti permessi retribuiti che in alcuni casi vengono riconosciuti ai dipendenti. Si tratta del classico congedo per lutto che chiaramente si attiva per i lavoratori e non per quelli che hanno la partita IVA. In questi casi, chiaramente, essendo liberi professionisti, ci si può gestire più autonomamente il proprio lavoro. Andiamo a vedere in che cosa consiste il congedo per lutto. Analizzeremo tutti gli aspetti relativi a questa normativa, al fine di rendere chiara il più possibile questa situazione.
Il riferimento normativo in questione è l’articolo 4 della legge dell’8 marzo 2000, n. 53, ed è quello che pone i paletti relativi proprio a questa forma di congedo. La prima cosa da dire è che esso, però, è disponibile solo ed esclusivamente per un coniuge o per un parente entro e non oltre il secondo grado di parentela. Si tratta, però, di un discorso molto astratto, dal momento che non sempre si è coscienti di quali sono i parenti che rientrano in questa “categoria”.
Si tratta di un permesso che ha una durata di un massimo di 3 giorni all’anno ed occorre presentare la relativa documentazione di decesso di questa persona con specificato il grado di parentela. I parenti per il quale si attiva il congedo per lutto è il coniuge, il o la convivente, ma anche in questo caso serve la documentazione che attesti tale convivenza, oppure figli, genitori, fratelli, sorelle e nipoti. Discorso diverso invece per il congedo per 104.
Tale permesso di 3 giorni all’anno si può richiedere non solo in condizioni di lutto ma anche per situazione di grave e comprovata disabilità. Anche in questo caso il limite è quello di 3 giorni all’anno. Inoltre, tieni conto del fatto che per parenti oltre il secondo grado di parentela non si può richiedere tale permesso, a meno di un via libera dato dal datore di lavoro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…