News

Hai ricevuto questo messaggio dalla banca? Cosa fare subito

Molti utenti stanno segnalando l’arrivo di un messaggio specifico dal proprio istituto bancario: se lo ricevi anche tu, devi conoscere la procedura per reagire nel modo giusto. 

Cosa fare se ricevi questo messaggio dalla banca (Codiciateco.it)

Il messaggio che molti utenti italiani stanno ricevendo ha carattere d’urgenza: l’istituto bancario al quale hanno affidato il proprio denaro li sta contattando, invitandoli a rispondere prontamente. Ebbene, dovete essere al corrente di come agire nel modo giusto qualora anche voi doveste ricevere questa comunicazione dalla banca.

E’ innegabile che il mondo oggi corra in una direzione sempre più digitale. Purtroppo, un sms o una mail ricevuti da un ente ufficiale non destano più sospetto, perché siamo abituati a trovare servizi ed enti pubblici anche negli ambiti e nelle applicazioni più informali: si pensi ai canali Whatsapp dell’Agenzia delle Entrate o dell’INPS. Tuttavia, sfruttando l’ingenuità di chi non si pone domande, gli hacker informatici commettono delle truffe molto consistenti. E’ bene dunque diffondere un alert che metta in guardia e faccia riflettere prima di rispondere, assecondare o cliccare sui link di questi messaggi.

Messaggio ricevuto dalla banca: occhi bene aperti

Occhio a questo messaggio dalla tua banca (Codiciateco.it)

L’SMS che sta circolando di recente invita a cliccare un link per finalizzare un’operazione relativa al proprio conto in banca. Questo messaggio, tuttavia, costituisce un pericolo per i cittadini in quanto si tratta di una manovra di smishing: è una truffa dall’apparenza molto realistica che spinge il destinatario a muoversi grazie all’incalzante carattere d’urgenza che permea il testo. E’ fondamentale ignorare le richieste e contattare il proprio istituto bancario per chiedere conferma della veridicità della richiesta.

Allo stesso modo, è bene ignorare tutti quei messaggi che invitano a scaricare applicazioni che hanno l’unico obiettivo di rubare dati o richiedere denaro. Denunciando quanto ricevuto alla banca o alle forze dell’ordine, si riceverà di certo l’avvertimento di non cadere nella trappola, con l’aggiunta del diffidare di ogni email o SMS che si riceva da Enti ufficiali, in quanto questi ultimi non sono soliti contattare gli utenti tramite tali mezzi di comunicazione e, qualora dovesse presentarsi necessario inviare una mail, non chiederebbero dati o informazioni personali. Scopri anche il quishing: la nuova modalità di truffa tramite SMS e mail.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago