Attenzione a questa comunicazione inviata tramite mail: non è l’Agenzia delle Entrate ma una nuova truffa che sta girando adesso.
Al giorno d’oggi, bisogna stare molto attenti quando si ricevono SMS, mail o altre comunicazioni in quanto potrebbero essere delle truffe. I malintenzionati sanno benissimo utilizzare la tecnologia per rubare dati sensibili, dati bancari e molto altro degli utenti. Per questo è importantissimo saper riconoscere un tentativo di truffa e non cadere nel tranello dei truffatori. In queste ore, è apparsa una comunicazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate che mette in guardia i cittadini su una nuova truffa. Scopriamo subito di cosa si tratta.
Il messaggio apparso sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate non lascia spazio a dubbi. Infatti, c’è una nuova ondata di tentativi di phishing che sfruttano il nome appunto dell’ente inviando false comunicazioni che parlano di discrepanze nelle liquidazioni periodiche dell’IVA. Le email di questa campagna di phishing si riconoscono per alcuni elementi comuni e ai quali bisogna prestare la massima attenzione. Vediamo insieme di cosa si tratta:
Il nostro consiglio, così come anche quello dell’Agenzia delle Entrate, è di restare vigile e, se dovessi incappare in messaggi del genere, di eliminarli immediatamente. Non aprire nessun allegato e non cliccare sui link contenuti. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non ha nulla a che fare con queste comunicazioni e, se dovessi avere dubbi su una comunicazione che sembra provenire dall’Agenzia, ti suggerisco di fare un controllo preliminare. Puoi consultare la sezione “Focus sul phishing” sul loro sito ufficiale o contattare direttamente l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate più vicino a te per avere conferma della sua autenticità. Ricorda, la sicurezza online inizia sempre dalla tua attenzione.
Per essere certo che non si tratti di una comunicazione ufficiale, chiama l’Agenzia delle Entrate oppure accedi alla tua area personale sul sito e controlla le comunicazioni. Non cliccare sui link e non rispondere alle mail, segnala attraverso il menu del tuo gestore email e cancella la comunicazione.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…