Economia

Hai meno di 20 anni di contributi? Quanti soldi potresti percepire ora. Cifra folle..

Quanto si potrebbe percepire con meno di 20 anni di contributi: sfruttando le deroghe Amato, la cifra che si percepirebbe non è affatto male.

Ragazza sventola banconote (Codiciateco.it)

Per ottenere una pensione completa, come sappiamo, occorre avere tutti i requisiti di anzianità. In Italia, ad esempio, bisogna aver compiuto 67 anni di età e aver versato circa 20 anni di contributi. Ciò è stato stabilito nel 2011, tramite la Legge Fornero, e che nel tempo tanto ha fatto discutere. Nonostante tutto, la Legge non è stata ancora cancellata, ed è tutt’ora in vigore.

Tuttavia, è stata introdotta una piccola modifica, che l’ha decisamente migliorata. A partire da quest’anno, infatti, basterà maturare un assegno previdenziale pari all’importo dell’assegno sociale. Tra l’altro, non è più necessario raggiungere i 67 anni di età, ma si può accedere alla pensione di vecchiaia anche prima. È possibile andare in pensione anche con meno di 20 anni di contributi?

Andare in pensione con meno di 20 anni di contributi: quanto si percepisce

Soldi risparmiati per la pensione (Codiciateco.it)

Secondo le nuove modifiche in vigore a partire dal 2024, si può andare in pensione versando un minimo di 15 anni di contributi, e non 20 come era stato pensato in origine. Ma come funziona? Per poter usufruire di questo “scivolo” si possono sfruttare le tre deroghe Amato (la quarta non è più in vigore), che permettono al lavoratore di andare comunque in pensione, sempre a 67 anni, fino al 31 dicembre 2026.

Naturalmente, si dovranno rispettare sempre determinati requisiti, come ad esempio, i contributi versati completamente entro il 31 dicembre 1992, con l’autorizzazione da parte dell’INPS per il versamento dei contribuiti volontari entro il 26 dicembre 1992. Si tratta di un requisito fondamentale, che conta anche i periodi di lavoro all’estero, i contributi figurativi e da riscatto, e quelli ricongiunti verso le gestioni INPS.

Oppure, il primo contributo deve essere stato versato 25 anni prima della richiesta di pensionamento. Andando in pensione dopo appena 15 anni di contributi, la cifra che si ottiene non è male, perché vengono tenuti in conto due fattori fondamentali. Il montante contributivo, ossia l’insieme dei contributi versati in tutta la carriera, e l’età che ha la persona nel momento in cui richiede la pensione.

Pensione con 15 anni di contributi

Il montante contributivo viene moltiplicato per un coefficiente di trasformazione, che aumenta con l’avanzare dell’età. Ovviamente, più sono alti i contributi e maggiore sarà la cifra percepita con la pensione. Il requisito dei 15 anni di contribuzione può essere conseguito anche attraverso il cumulo dei contributi, ossia sommando gratuitamente i versamenti accreditati ai fini del diritto a pensione.

Le prime due deroghe Amato sono valide sia i lavoratori dipendenti che per i lavoratori autonomi, tranne la terza deroga, valida solo per i dipendenti. La terza deroga prevede 15 anni di contributi per lavoro subordinato, accreditati presso il fondo pensione dei lavoratori dipendenti, oppure almeno 25 anni di anzianità assicurativa.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago