Lavoro

Hai lavorato il 2 giugno? Cosa aspettarsi in busta paga

Cosa aspettarti in busta paga se hai lavorato il giorno della festa della Repubblica, ecco quanto prenderai di stipendio.

Festa della repubblica, che succede se hai lavorato- (codiciateco.it)

Ogni anno il 2 giugno si festeggia la festa della Repubblica, in questa giornata viene ricordato il referendum del 1946 che dopo la seconda guerra mondiale, ha sancito la fine della Monarchia e la nascita della Repubblica italiana. Un tempo tuttavia si festeggiava la prima domenica di giugno, ma dal 2001 la festività del 2 giugno è stata reintrodotta ufficialmente. In questa giornata vengono coinvolte le Forze Armate, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Croce Rossa e le Forze di Polizia. A partecipare alla celebrazione, ci sono anche alcune delegazioni militari di ONU, Nato e Unione Europea.

Festa della Repubblica, che cosa aspettarsi in busta paga

Maggiorazioni per chi ha lavorato- (codiciateco.it)

Il 2 giugno è stata celebrata la festa della Repubblica, in questa giornata solitamente non si lavora e non si va a scuola, è considerato un giorno festivo a tutti gli effetti. Sono diversi i negozi e gli uffici che restano chiusi, tuttavia ci sono delle eccezioni per alcune categorie di lavoratori, che hanno la possibilità di lavorare. In particolare a poterlo fare sono tutti quelli che lavorano in alcuni settori.

Quest’anno il 2 giugno è caduto di domenica, in questo caso tutti i lavoratori dei settori privati, hanno avuto un vantaggio sulla busta paga di competenza del mese di giugno. Stanno infatti alle regole previste per i contratti collettivi nazionali di lavoro, nel momento in cui c’è una festività in caso in cui la festa coincida con la domenica, al lavoratore spetta una giornata in più di retribuzione.

Festa della Repubblica, le maggiorazioni per chi ha lavorato

Nel momento in cui la festa laica della Repubblica coincide con la domenica, al lavoratore spetta una sorta di indennità per la mancata fruizione della festività, in quanto coincide con un giorno festivo. In particolare questo vantaggio viene applicato per diversi contratti come ad esempio per i metalmeccanici, gli installatori, gli orafi, gli odontotecnici eccetera.

Per quanto riguarda invece i dipendenti che nella giornata del 2 giugno hanno prestato la loro attività, hanno diritto ad una giornata di retribuzione su cui sarà applicata la maggiorazione per il giorno festivo, proprio come stabilito dal CCNL. Per i lavoratori del commercio ad esempio è prevista una retribuzione con una maggiorazione del 50% per quanto riguarda invece i settori di logistica, trasporto merci e spedizioni, vi è una maggiorazione del 65% che sale al 75% per il festivo notturno.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago