Economia

Hai bisogno di soldi, ma non sai cosa conviene di più tra un prestito e un mutuo: le differenze

Quando si ha bisogno di soldi, cosa si può fare? Chiedere un prestito oppure un mutuo? Impariamo prima a cogliere le differenze. 

Prestito o mutuo cosa scegliere (Codiciateco.it)

Che sia per un progetto importante a cui si crede particolarmente o che sia per spese improvvise o previste, ad ogni modo capita a tutti almeno una volta nella vita di ritrovarsi a fronteggiare delle spese che vanno oltre le proprie risorse in quel dato periodo. Ecco perché l’esigenza di chiedere del denaro può essere un’unica alternativa per affrontare delle situazioni.

Quali sono le varie opzioni presenti? Ne emergono due in primis che sono il prestito ed il mutuo. Perché in alcuni casi conviene chiedere il prestito ed in altri il mutuo? In realtà sono due cose differenti ed è importante per questo motivo che si colgano le varie peculiarità e capire caso per caso quale sia la soluzione ideale fra le due. Sebbene quindi entrambi gli istituti forniscono liquidità, sono differenti e poggiano su presupposti differenti. Possono soddisfare diverse esigenze finanziarie ma la loro struttura e le condizioni variano notevolmente. 

Ho bisogno di soldi, mutuo o prestito?

Cosa chiedere mutuo o prestito (Codiciateco.it)

Si comincia subito col dire che il mutuo è un finanziamento a lungo termine destinato all’acquisto di beni immobili. Quindi case, oppure per procedere alla loro ristrutturazione. Il mutuo ha un importo elevato e sono di durata lunga: importo elevato significa che spesso viene conferito fino al 80% del valore dell’immobile da acquistare. La restituzione avviene in un lasso temporale molto ampio; spesso la durata del mutuo oscilla dai 15 a 30 anni, in alcuni casi anche di più, un modo per diluire il pagamento.

Il mutuo poi è garantito anche da un’ipoteca sull’immobile acquistato, significa che se non si dovesse pagare il mutuo, il creditore andrà a riprendersi nuovamente la casa. Infine occorre considerare il tasso di interesse che può essere fisso, variabile o misto. Fisso rimane la stessa percentuale per tutta la durata del mutuo, variabile invece può modificarsi il che può essere un bene ma può essere anche svantaggioso. E infine misto dove ci sono elementi di entrambi i tipi.

Il prestito: le caratteristiche

Il prestito invece è una somma di denaro che viene concessa per soddisfare una delle tante esigenze finanziarie che possono emergere, come ad esempio l’acquisto di un’auto o lavori di ristrutturazione o per altre esigenze personali. Il prestito prevede un importo modesto perché è molto più ridotto rispetto al mutuo e la durata del contratto di conseguenza dura meno, da uno a dieci anni e non si richiede nessuna garanzia reale. Per quanto riguarda infine i tassi di interesse è il fisso che rimane per tutta la durata del prestito concesso.

Quale scegliere

Mutuo e prestito cambiano sotto quattro aspetti: in primis la finalità perché comunque si è visto come il mutuo riguarda l’acquisto di una casa. Mentre il prestito per qualsiasi tipologia di interesse finanziario che può emergere, come anche l’acquisto di un’auto o coprire le stesse mediche. Differenze anche per quanto concerne le garanzie perché nel caso del mutuo è richiesta, a differenza del prestito. Differisce infine per la durata e l’importo; elevato nel caso del mutuo, ridotto per il prestito. Ecco perché per estinguere tutto il prestito occorrono dei tempi molto brevi contro invece i 15-30 anni per il mutuo.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago