News

Hai affittato una casa, ma l’inquilino non paga: devi o no regolarizzare le tasse?

Cosa succede da un punto di vista fiscale qualora l’inquilino del tuo appartamento dovesse smettere di pagare l’affitto? Ebbene, la Corte di Cassazione ha emesso delle regole specifiche.

Cosa succede se l’inquilino non paga l’affitto (Codiciateco.it)

Degli sfortunati proprietari di immobili messi in affitto si stanno chiedendo se hanno l’obbligo di pagare le tasse anche sul canone di locazione che non percepiscono più dai loro inquilini. Purtroppo, non sempre la giustizia viene incontro ai chi affitta appartamenti: spesso non riescono a far valere i propri diritti e sono costretti ad adempiere a norme talvolta svantaggiose da un punto di vista economico.

Nel caso delle tasse da pagare anche se l’inquilino non versa l’importo dell’affitto per l’appartamento di cui usufruisce, interviene il Decreto Legge n. 34/2019, convertito dalla Legge n. 58/2019, il quale ha modificato l’articolo 25 del DPR n. 917/8 (TUIR). Questa disposizione va a regolamentare quanto accade per i contratti di locazione esclusivamente per uso abitativo.

Affitto non pagato, il proprietario deve versare le tasse?

Si devono versare le tasse sull’affitto non pagato? (Codiciateco.it)

Quando un inquilino inizi a risultare moroso, il proprietario dell’immobile che lo ospita deve prestare la massima attenzione nella compilazione della dichiarazione dei redditi. Secondo il precedente articolo numero 26 del TUIR, gli affitti sono soggetti ad Irpef anche quando non percepiti. E’ possibile una deroga per permettere ai locatori di sottrarre dall’imposizione i canoni non incassati: secondo il Decreto Legge n. 24/2019, gli importi dovuti ma non percepiti non concorrono a formare il reddito.

E’ necessario, tuttavia, che venga comprovata un’intimazione di sfratto a causa della morosità o per ingiunzione di pagamento. Questo comporta la possibilità di non pagare le tasse sul canone non percepito già a partire dall’ingiunzione, senza necessariamente dover aspettare che termini la procedura di sfratto. Anche se non riscossi, i canoni vanno comunque inseriti nel Modello redditi o nel Modello 730 fin quando non risulta concluso il contratto che regola il rapporto tra locatore ed inquilino o fin quando l’intimazione di sfratto non risulti convalidata. Se il proprietario dell’immobile, nell’attesa, ha dichiarato l’importo dei canoni e ha pagato le tasse in merito, potrà vedersi riconosciuto un credito d’imposta  pari alle imposte pagate. Al contrario, resta sempre oggetto di tassazione la rendita catastale dell’immobile.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago