Indetto un nuovo concorso per sessantanove posti: qual è la data di scadenza e quali sono le procedure per candidarsi come guardia di finanza.
Se il vostro sogno è lavorare come ufficiali della Guardia di finanza, affrettatevi. Tra pochi giorni, lunedì 19 febbraio alle ore 12, scadrà il termine per inviare le candidature per partecipare al concorso. Lo scorso 19 gennaio è stato infatti bandito un concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione di sessantanove allievi ufficiali del ruolo normale, comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2024/2025.
La Guardia di Finanza offre l’opportunità di entrare a far parte del suo team, mettendo a disposizione sessantanove posti per gli allievi ufficiali da destinare ai comparti ordinario e aeronavale presso l’Accademia. Sul bando di concorso scaricabile dal sito web della Guardia di Finanza, si legge che è indetto per l’anno accademico 2024/2025 un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di sessantanove allievi ufficiali del ruolo normale.
I requisiti per presentare la domanda sono indicati nel bando. Occorre essere cittadini italiani; godere dei diritti civili e politici; avere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado idoneo per l’iscrizione a corsi universitari. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2023/2024. Per iscriversi occorre avere tra i 17 e i 22 anni, essere nati quindi tra il 1° gennaio 2002 e il 1° gennaio 2007. Nel caso di minorenni, è necessario il consenso dei genitori o dei tutori legali.
I sessantanove posti disponibili ripartiti in sessanta posti destinati al comparto ordinario e nove posti destinati al comparto aeronavale. Dei sessanta del comporta ordinario, un posto è riservato ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore. Un posto è riservato ai parenti del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio. Dei nove posti destinati al comparto aeronavale, sei sono destinati alla specializzazione “pilota militare” e tre alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”. I candidati possono presentare la domanda di partecipazione per uno solo dei comparti e specializzazioni indicati nel bando.
Il concorso si articola in una prova scritta di preselezione consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale. Il concorso prevede poi una prova scritta di cultura generale e prove di efficienza fisica. Si articola infine nell’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale; in prove orali; in prove facoltative di una lingua straniera e di informatica; nella valutazione dei titoli.
Per partecipare al concorso bisogna compilare la domanda mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it. Seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, si dovrà inviare la candidatura entro le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando, quindi entro il 19 febbraio.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…