Tecnologia

Gruppi spam, ora su Whatsapp è semplicissimo riconoscerli ed evitarli

Riconoscere i gruppi spam su Whatsapp d’ora in avanti sarà un gioco da ragazzi: la nuova funzione Meta nasce appositamente per permettere agli utenti di evitarli. 

La nuova funzione anti-spam per i gruppi Whatsapp (Codiciateco.it)

Già a partire dalla prossime settimane, gli utenti Whatsapp avranno a disposizione una nuova funzione che permetterà loro di riconoscere in fretta i gruppi spam, così da poterli abbandonare al più presto ed eliminarli.

A darne l’annuncio è stata direttamente Meta, la holding alla quale appartengono Whatsapp, Facebook, Instagram e Threads. Questa nuova funzione che approderà all’interno dell’app servirà ad identificare tutti quei gruppi ai quali veniamo spesso aggiunti.

Gruppi Whatsapp, ora con la nuova funzione capiamo subito se sono spam

Whatsapp, l’annuncio di Meta sulla nuova funzione (Codiciateco.it)

Per ogni gruppo sarà disponibile una scheda di contesto. Si tratta di una funzione aggiuntiva che permette all’utente aggiunto di analizzare lo storico, i dettagli, le informazioni e l’anagrafica del gruppo: ognuno potrà venire a conoscenza di info essenziali quali l’identità del creatore, la data di creazione, la descrizione. In questo modo si capirà velocemente se ad aggiungerci al gruppo è stato un contatto sconosciuto o uno dei nostri amici in rubrica. La stessa scheda di contesto conterrà anche un pulsante che permetterà di abbandonarlo subito, in caso si notasse qualcosa di sospetto.

Questa funzione nasce anche per sensibilizzare gli utenti sul tema “rischi e pericoli” nei quali si può incappare utilizzando il web, che sia anche solo tramite la nota app di messaggistica istantanea. E’ innegabile, infatti, che ultimamente corrono dei rischi informatici anche gli stessi utenti di Whatsapp, in vista dell’incremento dei tentativi di truffa e spam.

I malviventi puntano ad acquisire le informazioni personali del contatto per poi arrivare a dati sensibili (quali l’accesso ai conti correnti) e al denaro. Cresce a dismisura il numero di raggiri messi in atto anche su Whatsapp, spesso a nome di contatti fidati, già caduti vittime del processo. Insieme al tasto per abbandonare il gruppo spam, Meta chiarisce che all’interno della scheda di contesto apparirà un collegamento alle informazioni sugli strumenti di sicurezza di Whatsapp. Si tratta di una misura volta a limitare l’ignoranza degli utenti in materia e sarà già disponibile a partire dalle prossime settimane.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago