News

Gratta e Vinci, quello che credi di vincere non é il vero premio: ecco la truffa nascosta dietro ogni scheda fortunata

Dietro l’illusione del Gratta e Vinci si nasconde una sorpresa amara. Scopri la truffa nascosta dietro ogni scheda fortunata.

Se la fortuna vi sorride ai giochi o alle lotterie, è inevitabile chiedersi: come gestire le vincite e, soprattutto, quanto dover cedere al fisco?  Quando il destino decide di regalare una cifra da capogiro, quali sono gli obblighi fiscali da onorare? Domande che uniscono gli appassionati dell’Enalotto e gli amanti del brivido del gioco.

Premi illusori: La verità nascosta dietro le schede fortunate

Dobbiamo tenere a mente che lo Stato è sempre il compagno d’affari di ogni cittadino italiano, reclamando la sua fetta di torta in ogni situazione, che si tratti di guadagni derivati ​​dal lavoro o dalla fortuna dei giochi. Nel mondo del gioco d’azzardo, potrebbero dire di essere di fronte a una vera e propria “tassa sulla fortuna”, che contribuisce a riempire le casse statali, considerando l’innato spirito di gioco degli italiani. Ma vediamo come comportarci per rimanere dalla parte giusta della situazione.

L’inganno della vittoria

In un paese dove il gioco è regolamentato dallo Stato, ogni forma di scommessa è sotto la lente delle agenzie fiscali, come l’Amministrazione Dogane e Monopoli o aziende convenzionate come Sisal e Lottomatica. Le multe e le conseguenze legali colpiscono chi decide di infrangere le regole, trasformando il gioco in un reato. Tuttavia, per chi gioca seguendo le regole, le tasse variano a seconda dell’entità della vincita. Nel mondo del Gratta e Vinci, ad esempio, il 20% di tassazione si applica solo alle vincite superiori ai 500 euro.

Il costo reale della fortuna – CodiciAteco.it

Un gioco di bilanciamento fiscale che permette ai fortunati vincitori di godersi interamente la somma se il premio è inferiore. Il Lotto, gestito da Lottomatica, impone un prelievo fiscale dell’8%, ma solo per vincere oltre i 500 euro. La regola si applica anche al Superenalotto, con una tassazione del 20%. Il gioco 10eLotto segue con un’11% di tassazione. E se il brivido del gioco si sposta online, anche le vincite nei casinò virtuali non sono esenti da tasse. Con aliquote progressive, le vincite fino a 500 euro sono esentasse, mentre oltre questa soglia, la tassazione aumenta, raggiungendo il 25% per le somme superiori a 10 milioni di euro.

Ma quando si parla di tasse, c’è sempre un’eccezione: se giochi legalmente e vinci, i concessionari fungono da sostituti d’imposta, e non devi dichiarare le vincite nella tua dichiarazione dei redditi. L’unica eccezione sono le vincite da giochi non autorizzati in Italia, che devono essere dichiarati nella sezione “redditi diversi”.

Un consiglio prezioso per tutti i vincitori: conserva le ricevute delle vincite. L’Agenzia delle Entrate può fare affidamento sul “redditometro” per confrontare le entrate dichiarate con gli acquisti effettuati. Possedere le ricevute può essere un asso nella manica in caso di controlli fiscali, giustificando entrate extra sul conto corrente.

Veronica Iezza

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago