Durante il corso di quest’anno le graduatorie GPS saranno aggiornate: vediamo cosa sono e come far salire il punteggio.
Le graduatorie GPS, ossia le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, sono in fase di aggiornamento. Durante il 2024, sono previste piccole novità che interessano migliaia di supplenti, con l’aggiornamento dei punteggio nelle graduatorie provinciali per quanto riguarda le supplenze di fascia I e di fascia II, ma anche per la fascia che riguarda il personale docente ed educativo.
Le graduatorie GPS sono divise in due gruppi: il posto comune e il posto sostegno. Il primo è relativo alle classi di concorso A o B e riguarda gli Istituti Tecnici Professionali (ITP), il secondo riguarda solo i posti destinati al sostegno. Inoltre, esistono le graduatorie riguardanti il personale educativo. Quali sono gli aggiornamenti relativi al 2024?
Le graduatorie GPS servono ovviamente per poter assegnare la supplenza agli insegnanti con contratto a tempo determinato (Qui parliamo del concorso ATA per la III fascia). Sono valide per due anni, perciò ogni biennio vengono aggiornate.
L’ultimo aggiornamento era stato nel 2022, dunque anche quest’anno ci sarà un nuovo aggiornamento che riguarda gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026. Quali sono gli aggiornamenti previsti per le graduatorie GPS? Si tratta di un bando che consente il trasferimento, il nuovo ordinamento e l’aggiornamento delle graduatorie di fascia I e II.
Per inserirsi in graduatoria bisogna affrontare quattro fasi. La prima è la presentazione della domanda, in maniera telematica tutti gli aspiranti insegnanti si devono iscrivere sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione.
Per entrare occorre inserire il proprio SPID o la CIE sul portale. Una volta entrati e dopo aver inserito tutti i dati richiesti, si passa alla valutazione dei titoli. La terza fase è relativa all’attribuzione delle supplenze, fino al completamento dei ruoli, ossia le graduatorie a esaurimento (GAE), per poi procedere alle GPS.
Infine, si convalidano i titoli, stipulando il primo contratto con una scuola, diventando supplente. Possono partecipare alla graduatorie per il nuovo biennio tutti i docenti, gli studenti in corsi specifici, gli aspiranti al sostegno e il personale educativo.
È importante seguire tutte le istruzioni elencate sul portale del Ministero dell’Istruzione per capire i requisiti necessari per poter effettuare l’iscrizione. Le prossime graduatorie GPS si apriranno in primavera, probabilmente maggio. Si può effettuare la domanda solo per una provincia, elencando un massimo di 20 scuole.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…