Economia

Google, rimborsa gli utenti: controlla se anche tu puoi ricevere questi soldi

Molti utenti che possiedono uno smartphone Android stanno ricevendo dei rimborsi da parte di Google: scopriamo il motivo.

Homepage di Google (Codiciateco.it)

Il colosso Google, il gigante della navigazione online, nel corso del tempo è stato accusato diverse volte di invasione di privacy ai danni degli utenti e di comportamenti scorretti. Sono diverse la cause che lo hanno coinvolto, sia in Europa che negli Stati Uniti, e non a caso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa contro Google per abuso di potere sugli utenti e programmatori.

In particolare, la giustizia americana ha accusato Google di aver sfruttato la privacy di milioni di utenti che possiedono uno smartphone con sistema operativo Android. Per lo stesso motivo, recentemente anche la Epic Games, l’azienda che realizza videogiochi per telefonini, si è unita alla causa contro il colosso. Ma per quale motivo?

Polemiche contro Google, i casi in cui si può richiedere un rimborso per abuso di potere

Google sul telefonino (Codiciateco.it)

Si è scoperto che, dal Play Store, tutte e App scaricate obbligano utenti e sviluppatori ha dare una percentuale del pagamento sulle transazioni a Google stessa. Si tratta di un comportamento scorretto che viola le legge antitrust statunitensi.

Lo scorso anno, per non destare sospesi, sempre più insistenti, Google ha abbassato le commissioni sulle transazioni dal 30% fino all’11%, impegnandosi a mostrare agli utenti diverse opzioni di prezzo quando si scarica un’applicazione sul Play Store. Google apre le porte a nuove dipendenti: candidati ora, non perdere l’opportunità.

Nonostante la manovra attuata a partire dallo scorso autunno, la pratica scorretta di Google ha destato scalpore ed è stata punita dalla giuria americana. In pratica, quello che accade è che Google soffia via denaro ai sviluppatori di App, senza il loro consenso.

Google multata per abuso di potere: fioccano rimborsi a milioni di utenti

Quando un utente scarica una App dal Play Store, non paga l’intera somma agli sviluppatori della stessa App, ma una parte va a finire nelle tasche del colosso, senza consenso. Un sorta di ricatto. Si tratta di abuso di potere e per questo atteggiamento l’azienda è stata multata per 630 milioni di dollari.

La cifra che Google sta rendendo sarà ridistribuita a beneficio dei consumatori vittime del comportamento errato di Google. A chi spetta il rimborso? Agli utenti Android che hanno fatto acquisti su Play Store tra il 16 agosto 2016 e il 30 settembre 2023.

Il rimborso minimo è di 2 dollari. Non deve essere richiesto ma viene accreditato in maniera automatica direttamente sul Play Store per l’acquisto futuro di altre applicazioni, oppure sulla carta utilizzata per il pagamento della transazione. Agenzia delle Entrate “contro” Google: chiede 1 miliardo di tasse. I dettagli.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago