Novità assoluta per Google Maps, si registra una particolarità per la versione Android: ecco di cosa si tratta
Se chiedete alle generazioni precedenti, l’unico modo per trovare un’indicazione stradale un tempo era avventurarsi e chiedere di continuo a persone della zona. Si abbassava puntualmente il finestrino, si accostava, e si poneva la domanda di aiuto al passante di turno: poteva essere un commerciante, una persona solo di passaggio o chiunque in quel momento compariva lì. E anche se con un po’ di difficoltà, alla fine la meta veniva identificata e raggiunta. Altro che Google Maps come oggi siamo abituati: in quest’epoca moderna bastano un paio di tocchi sullo schermo del proprio smartphone e il gioco è fatto.
Ed è per questo che possiamo serenamente dire che tra i tantissimi servizi rivoluzionari emersi negli ultimi decenni con lo sviluppo della nuova era digitale, Google Maps è probabilmente uno dei più importanti e impattanti in assoluto. Nato nel 2005 e notevolmente migliorato nel corso degli anni con continui aggiornamenti, questa cartografia digitale è oggi indispensabile e ha cambiato totalmente le abitudini di tutti noi. Ora nessun luogo è più un mistero: basta digitare l’indirizzo e in pochi secondi c’è il percorso esatto tracciato, con tanto di tempistiche precise per raggiungere il luogo ed eventuali problemi lungo la tratta come traffico o incidenti.
A far da subito la differenza sono state non solo le sue funzioni, ma anche e soprattutto l’interfaccia pratica e intuitiva che ha reso tale mezzo alla portata per tutti. Anche per chi è solitamente poco predisposto a certe novità. Basta del resto digitare nella barra di ricerca la via o il luogo che si vuole raggiungere per avviare il percorso, con diversi tasti di contorno per vari dettagli. Col tempo è stato poi possibile anche la visione ‘street view‘, la quale ha permesso di esplorare virtualmente le strade da una prospettiva a livello del suolo. Non solo dunque come una cartina da osservare dall’altro, ma proprio come se in quel momento foste lì nella strada stessa.
Ora, a distanza di anni, Google Maps si rifà il look per la versione Android con l’ultimo aggiornamento. La prima particolarità sono delle schede subentrate al posto del precedente schermo intero con angoli un po’ arrotondati. Gli utenti stano apprezzando questa nuova schermata, in quanto appare più moderna e funzionale. In alto per esempio vi sono solo le indicazioni per la posizione di partenza e la meta da raggiungere: altre opzioni come il mezzo di spostamento utilizzato sono scalate in basso, creando uno scenario più delicato e ordinato.
Ovviamente, oltre agli accorgimenti estetici, ci sono stati anche quelli tecnici con un aggiornamento importante anche su tutte le indicazioni stradali presenti all’interno del mega database. Ora tale aggiornamento deve solo propagarsi a livello mondiale: attualmente a disposizione di pochi utenti nel mondo, diventerà presto la normalità per tutti nei prossimi giorni o al massimo settimane.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…