Nessuno potrà fare a meno della nuova funzione di Google Maps una volta provata: non potevano progettare aggiornamento più utile.
Entra in gioco l’intelligenza artificiale e sposa nuovamente l’applicazione di Google Maps (vedi in che modo Google Maps aveva già iniziato a sfruttare l’IA): se prima la ritenevamo perfetta, siamo pronti a ricrederci. Adesso è assolutamente geniale: l’ultima utilissima funzione diventerà un elemento indispensabile.
Google cerca di aggiornare costantemente i suoi servizi, al fine di soddisfare un numero sempre più elevato di esigenze dei suoi utenti ed accontentare anche le richieste più complesse e stravaganti. Nell’era moderna, era quasi da aspettarsi una nuova collaborazione con l’IA e l’introduzione di funzioni che la comprendessero: vediamo di cosa tratta la novità apportata dall’ultimo aggiornamento.
L’azienda statunitense ha deciso di integrare un servizio particolarmente utile in questo specifico periodo dell’anno: non a caso, è stato introdotto proprio adesso all’interno di Google Maps. La nuova funzione consentirà di tenere sotto monitoraggio la situazione relativa agli incendi boschivi in Italia e in altri 14 Paesi d’Europa e Africa.
Purtroppo, questa introduzione si è resa necessaria a causa del crescente fenomeno degli incendi nelle stagioni estive. Il funzionamento è basato sull’intelligenza artificiale e negli Stati Uniti, in Canada, in Messico e in Australia era già stato introdotto nel 2020. Negli ultimi giorni, il servizio è stato esteso anche ad altri Paesi: l’Andorra, la Bosnia Erzegovina, la Croazia, Cipro, la Francia, la Grecia, l’Italia, il Kenya, Monaco, Montenegro, il Portogallo, Ruanda, la Slovenia, la Spagna e la Turchia.
L’IA impiegata in questa funzione è addestrata per utilizzare diverse fonti di dati, quali le immagini satellitari. Quel che ne ricava viene ulteriormente studiato a rapporto con altre analisi condotte da Google, ad esempio sui segni lasciati dagli incendi nel terreno da eventi passati. Questi modelli confermeranno l’effettiva presenza dei fuochi e lanceranno un alert, utile a delimitarne i confini in modo preciso.
Tramite Google Maps, i guidatori che seguono un percorso si vedranno segnalare ed evidenziare sulla mappa l’area interessata dall’incendio, con la comparsa di chiazze rosse e fiamme. Per far sì che la funzione si attivi, nell’app, all’interno della sezione “Livelli”, è presente il pulsante Incendi boschivi. Nella versione web di Google Maps, si dovrà andare su “Livelli”, poi su “Altro”, e cliccare sul pulsante d’attivazione del servizio.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…