Tecnologia

Fotovoltaico, arriva l’alternativa che conviene molto di più: di cosa si tratta

Se il fotovoltaico è troppo costoso, niente paura: c’è un’alternativa validissima adatta a tutte le tasche. Vediamo di cosa si tratta.

L’alternativa al fotovoltaico (Codiciateco.it)

A lanciare la novità è stata un’azienda statunitense, Wavja. Stando ai dati raccolti da chi sta utilizzando questa alternativa economica, è venti volte più efficace di un pannello fotovoltaico, sebbene l’ambiziosa l’intenzione della società sia quella di sviluppare il prodotto affinché arrivi ad essere cento volte migliore.

Questa è la prova che il mondo delle energie rinnovabili ha ancora molto a cui prestare attenzione: lo sviluppo della tecnologia può offrire delle varianti adatte ad un pubblico ancora più vasto, rispetto al pannello solare. Proprio per questo, sempre più aziende si stanno dedicando alla ricerca di sistemi più efficienti e sostenibili: prendiamo, ad esempio, chi lavora alle turbine sugli impianti idroelettrici, chi cerca di ottimizzare i fotovoltaici creando sistemi a batterie, o persino chi ricerca nuovi materiali per massimizzare la produzione. Legata alle novità riguardanti il fotovoltaico c’è Wavja, l’azienda sussidiaria della Solmet LLC: si dedica allo sviluppo di dispositivi innovativi che possano sostituire le fotocellule dei pannelli solari che oggi conosciamo ed impieghiamo.

Finalmente la versione economica del fotovoltaico

Fotovoltaico, in realtà esistono soluzioni migliori (Codiciateco.it)

Il prodotto realizzato dalla Wavja consiste in sfere molto piccole dalle dimensioni che vanno dai 2,54 cm ai 10,16 cm. Si chiama Photon Energy System e il nome nasce dalla tecnologia che viene utilizzata per la loro produzione. Questa nuova tecnologia, sviluppata dal presidenza della Wavja, Sherin Che, sfrutta strati multipli di materiali e sfere speciali per catturare la luce solare e produrre di conseguenza luminosità, poi convertita in elettricità attraverso un conduttore in silicio.

Facendo un paragone con i pannelli solari (a proposito, vedi come puoi averli al 50% nel 2024), questi ultimi operano per circa 2 ore e sono limitati dalle condizioni meteorologiche. Al contrario, il PES può funzionare per otto ore ed è indipendente dal tempo atmosferico. Tra le caratteristiche di spicco, vi è la sua capacità di utilizzare anche la luce artificiale, compresi i LED.

I vantaggi non finiscono qui: oltre ad essere 30 volte più piccoli dei fotovoltaici, i PES garantiscono una potenza 20 volte maggiore. Possono essere impiegati per apparecchiature mobili, veicoli elettrici, trasporti pubblici, abitazioni residenziali nonché ville e resort, impianti industriali, edifici commerciali, fabbriche ed impianti, centrali elettriche, ristoranti, parchi e strutture simili.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago