A cosa pensare prima di una vacanza, come proteggersi da imprevisti e situazioni fastidiose. Una soluzione da non sottovalutare.
Siamo ormai nel pieno del periodo estivo, caratterizzato dalla vacanze per milioni di cittadini. Si stima che circa 36 milioni di italiani si godranno un periodo di relax tra giugno e settembre e la maggior parte di questi resteranno in Italia. Le vacanze non sono più concentrate nelle settimane centrali dell’estate tra luglio e agosto.
Le abitudini cambiano e in molti scelgono di suddividere il riposo in periodi più brevi, 3 – 5 giorni. Da un lato per contenere le spese, dall’altro per sfruttare l’opportunità di conoscere località e posti diversi e nuovi. Questo significa un traffico maggiore per gli spostamenti, ma non concentrato nelle fatidiche giornate da bollino nero. Ma la scelta di spezzare le vacanze in brevi periodi, significa esporsi a maggiori imprevisti. Come proteggersi allora?
Ogni spostamento comporta un piccolo rischio che sia perdere un aereo o una prenotazione non andata a buon fine. Quindi una soluzione per evitare preoccupazioni eccessive è assicurarsi, approfittando delle “instant insurance“, che hanno il vantaggio di sottoscrizioni molto rapide cpn una copertura temporale limitata, il periodo della vacanza e stipula via telefono.
Le aree di rischio che si possono incontrare durante un vacanza sono essenzialmente cinque. Iniziamo dalla salute. Infatti malattie e infortuni rappresentano una della cause principali di rinuncia alle vacanze. Ci sono polizze assicurative che garantiscono la copertura in caso di malanni prima della partenza, con un rimborso della penale in caso di annullamento del viaggio.
Per malattie durante la vacanze, l’assicurazione copre le spese sanitarie. Altro rischio si corre con i bagagli per furti, smarrimenti, mancata riconsegna da parte della compagnia aerea. Si possono acquistare assicurazione che coprono singoli eventi oppure pacchetti che coprono tutte le eventualità. Altro oggetto di tutela è l’auto. L’assicurazione può coprire le spese di guasti, con interventi anche la sostituzione delle ruote o recupero del mezzo e consegna dell’auto sostitutiva.
Esistono poi i pacchetti vacanze che assicurano contro imprevisti al mare o in montagna, con rimborsi per hotel, escursioni, attività non svolte. Per la montagna ci sono anche i pacchetti specifici per il trekking. Infine è possibile assicurare con polizze specifiche anche gli animali domestici. In particolare i cani ad essere esposti a numerosi pericoli durante le vacanze.
Per esempio gli spostamenti in auto molto lunghi possono provocare problemi di salute all’animale, così come i viaggi nella stiva di aerei per i cani di grosse dimensioni. Le polizze possono avere anche spese in caso di ricerca dell’animale smarrito o delle applicazioni specifiche per rintracciare l’animale perso.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…