News

Forniture gas ed elettriche: quali documenti mi servono per cambiare gestore

Cambiare gestore luce e gas: quali documenti occorrono e come fare. La guida per non incorrere in errori

Documenti utili per il cambio di fornitura (Codiciateco.it)

In queste settimane sono diverse le famiglie che stanno provvedendo al passaggio dal mercato tutelato a quello libero e con l’occasione cercano di capire anche quali siano le offerte più convenienti per le proprie forniture, cambiando anche operatore. Questa procedura può essere fatta direttamente online oppure tramite call center o un addetto commerciale che arriva direttamente a casa. Ma quali documenti servono in questi casi e come procedere? Cerchiamo di fare chiarezza per non incorrere in errori.

Cambio forniture gas ed elettriche: a cosa fare attenzione

Giovane coppia che si occupa del cambio gestore per le bollette (Codiciateco.it)

La prima cosa a cui bisogna fare attenzione quando si vuole cambiare gestore, che si tratti di luce o di gas, è quella di leggere bene i contratti proposti per evitare di incappare nell’attivazione di servizi non richiesti. Non bisogna mai firmare d’impulso facendosi invogliare da prezzi vantaggiosi ma è sempre bene valutare con calma ed in modo opportuno l’offerta proposta.

Altra cosa da fare, sempre, è quella del confronto tra offerte proposte per comprendere quale sia realmente la più conveniente. Una volta effettuata la scelta, è necessario avere con sé una serie di informazioni sulla propria fornitura e diversi documenti che è necessario fornire all’addetto che si occupa del cambio. Vediamo tutto quello che bisogna predisporre.

Documenti e dati che servono per cambiare gestore

Cosa serve per effettuare il cambio gestore del gas o della luce? Sicuramente è necessario avere l’ultima bolletta in mano per avere a disposizione tutte le info necessarie sulla fornitura, con i codici che identificano il cliente, l’indirizzo della fornitura e le proprie generalità: nome, cognome, data di nascita e codice fiscale. Può servire anche la carta di identità, molto dipende da come viene svolta la procedura. Infine, i recapiti sono indispensabili: mail e telefono per ricevere comunicazioni, oltre che l’indirizzo a cui inviare le bollette se si sceglie la modalità cartacea.

Inoltre, per la luce occorre rintracciare il codice POD, mentre per il gas il PDR (punto di riconsegna), entrambi reperibili sulla prima pagina dell’ultima bolletta ricevuta. Per le forniture di corrente, inoltre, c’è da indicare la potenza del contatore e se si tratta o meno di una residenza.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago