Economia

Fondo pensione, cosa sono e i vantaggi per i figli

Avete mai sentito parlare del fondo pensione? Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i suoi vantaggi per i figli 

Cosa sai sul fondo pensione? Scopriamolo (codiciateco.it)

Come tutti noi ben sappiamo, al giorno d’oggi sono davvero numerose le opzioni a cui abbiamo accesso per poter gestire i nostri risparmi.

Oggi, in particolare, abbiamo deciso di concentrarsi sulla specifica formula rappresentata dal Fondo Pensione: ma di cosa si tratta e quali vantaggi possiamo trarre?

Cos’è un Fondo Pensione, scopriamolo

Questi sono i vantaggi del Fondo Pensione (codiciateco.it)

Come prima cosa cerchiamo di capire di cosa parliamo quando facciamo riferimento al cosiddetto fondo pensione aperto: si tratta, per chi non lo sapesse, di una forma pensionistica creata proprio dalle banche, dalle Società di Gestione del Risparmio o ancora imprese di assicurazione con l’obiettivo di poter offrire un aiuto a tutti i suoi cittadini. In poche parole, si tratta di un’alternativa per tutti coloro che vorrebbero avere dei libretti di risparmio per i propri figli a carico.

Ci sono alcuni parametri, però, da rispettare per poter avere un Fondo Pensione Aperto: innanzitutto, bisogna sapere che non vi sono limiti di età per quanto riguarda i propri figli né limiti di somme da dover necessariamente versare, o ancora vincoli annui sempre inerenti alle somme. Tuttavia, è necessario che il figlio minore sia ancora fisicamente a carico dei genitori e che sempre lui abbia un reddito che non supera i 2.840,51 euro.

I vantaggi del fondo pensione sono questi

Dopo aver scoperto di cosa stiamo parlando e soprattutto quali sono i parametri per poter aprire un Fondo Pensione Aperto, è ora importante però capire il perché dovremmo aprirlo e quindi cercare di approfondire i vantaggi di questa formula proprio per i nostri figli. Innanzitutto, bisogna sapere che grazie a questa agevolazione, il figlio minore ha la possibilità di maturare anni di partecipazione al sistema di previdenza complementare molto presto.

In secondo luogo, gli anni di contributi che verranno versati dal genitore daranno la possibilità di abbattere l’aliquota fiscale e dunque andare incontro a una riduzione sempre più ingente. Inoltre, sempre grazie a questo fondo, il figlio beneficiario avrà la possibilità di scegliere il proprio futuro previdenziale una volta trovato il proprio lavoro. Per finire, dopo soli otto anni dalla sua apertura, ci sarà la possibilità di ritirare fino a un massimo del 75 per del capitale, incassarne un massimo del 30 per cento e utilizzarne fino a un massimo del 75 per cento per le spese sanitarie.

Simona Contaldi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago