E’ stato stanziato il Fondo Garanzia per i mutui accesi per la prima casa: andiamo a vedere di che si tratta e come averne accesso.
Allo stato attuale delle cose, è innegabile, la prima pietra sulla quale si costruisce una famiglia non può non essere una casa. Che sia una casa acquistata oppure che si abita in affitto, è fondamentale per pensare poi di programmare il proprio futuro. Remoto o più prossimo. In tal senso, però, bisogna fare i conti con la realtà delle cose. Acquistarne una sta diventando sempre più difficile. I tassi di interesse, infatti, stanno di fatto paralizzando il mercato e da questo punto di vista ha un peso specifico enorme l’instabilità internazionale che rende i mercati difficili da leggere in senso assoluto.
In tal senso, per i giovani la situazione si fa ancora più grave. Non solo per i costi, ma anche perché i paletti posti dalle banche per concedere un mutuo sono tanti e non tutti possono soddisfare tutte le loro esigenze. Interviene, per questo motivo, il cosiddetto Fondo Garanzia prima casa, che è finanziato dalla Consap e che è ancora operativo. In pratica, andiamo a vedere di che si tratta: lo Stato, davanti a determinati requisiti che andremo a vedere, fa da garante del mutuo e chi lo chiede, dunque, non dovrà presentare altre garanzie personali. Non bisogna, dunque, presentare, come spesso accade per i giovani, garanzie fideiussorie dei genitori.
Potrà ottenerlo solo coloro i quali non sono proprietari di altri immobili e che intendono finanziare l’acquista dell’immobile principale. Quello in cui collocherà poi la propria residenza. Presta bene attenzione, dal momento che lo Stato garantisce solo, si fa per dire, il 50% del credito che viene concesso fino ad un massimo fissato a 250mila euro. Ci sono, però, delle eccezioni a questo discorso fatto fino a questo momento.
Chi non ha un ISEE che supera i 40mila euro può anche arrivare all’80% del mutuo concesso, mentre per famiglie numerose ed a determinate condizioni si può anche arrivare al 90%. La domanda va presentata alla propria banca, insieme a quella ordinaria di mutuo, compilando il modulo che è scaricabile online sul sito di Consap o del MEF. La Consap, ricevuta tale richiesta, è tenuta a dare una risposta entro 20 giorni. Prima di procedere, ecco come rendere le rate del mutuo meno pesanti.
Hanno la garanzia coloro i quali hanno meno di 35 anni, le coppie sposate da almeno due anni, i genitori single che hanno dei figli minorenni a carico, coloro che vivono nelle Case Popolari. Chiudiamo, infine, con i nuclei familiari con 3 figli di età inferiore a 21 anni e ISEE non superiore a 40mila euro, o che abbiano quattro figli ed un ISEE non superiore a 45mila euro, o con 5 o più figli e con ISEE che non supera i 50mila euro. Ecco un altro metodo per risparmiare sul mutuo.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…