Economia

Finalmente novità importanti sul congedo parentale: cosa succede da quest’anno

Congedo parentale, di cosa si tratta e cosa cambia da quest’anno, in arrivo importanti novità che non puoi assolutamente prendere sotto gamba.

Congedo parentale (Codiciateco.it)

Il congedo parentale è uno strumento che permette ai genitori di prendersi una pausa dal lavoro per dedicarsi ai bisogni dei propri bambini. Si tratta di uno strumento attraverso il quale l’assenza viene giustificata mantenendo il diritto alla retribuzione.

Alcune modifiche riguardo il congedo parentale sono state introdotte con la legge di bilancio 2023, successivamente con la manovra di quest’anno, è stato rivisto l’importo che spetta al padre e alla madre. Ci sono sicuramente dei cambiamenti rispetto agli scorsi anni, ed è importante restare aggiornati per non ricevere sorprese in futuro.

Congedo parentale, i cambiamenti previsti per il 2024

Nuovi requisiti per il congedo parentale (Codiciateco.it)

Stando ai dati rispetto agli scorsi anni, alle famiglie verrebbe corrisposto un congedo parentale molto più conveniente rispetto a quello degli altri anni. Per i primi due mesi infatti spetterebbe un’indennità pari all’80% della retribuzione che scende al 30% nel periodo successivo. Il congedo parentale può essere richiesto fino a quando il figlio ha 12 anni di età dopo la conclusione del periodo di congedo di maternità e di paternità.

Il lavoratore avrebbe diritto ad altri giorni di permesso da poter utilizzare per dedicarsi ai bisogni del figlio. Questa misura spetta ad entrambi genitori, la somma dei giorni di permesso di cui possono usufruire il padre e la madre non può essere superiore a 10 mesi. I giorni di permesso spettanti tuttavia variano in base al tipo della propria occupazione e a quella dell’altro genitore.

Congedo parentale, tutto quello che non può sfuggirti

I giorni spettanti di permesso variano a seconda di diversi fattori, secondo la legge una madre dipendente ha diritto a sei mesi. Un padre dipendente a sei mesi che si possono elevare a sette se quest’ultimo si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a tre mesi. Un genitore solo può arrivare a ottenere anche 11 mesi, infatti quando i genitori sono in coppia, il padre e la madre possono usufruire del congedo parentale anche nello stesso periodo.

I lavoratori iscritti alla gestione separata dell’Inps hanno diritto a tre mesi, stesso discorso per le lavoratrici autonome. Se il bambino dovesse essere adottato non ci saranno distinzioni, il congedo parentale spetterà comunque ai genitori. Il congedo parentale viene pagato al 30% ma ci sono alcuni casi in cui però può salire all’80%. Il discorso riguarda il primo mese di congedo e si riferisce ai genitori che svolgono un lavoro da dipendente e che rientrano al lavoro al termine del congedo di maternità.

Secondo la legge di bilancio 2024 inoltre, si potrà aggiungere un mese retribuito al 60% entro i primi sei anni di vita del figlio, questa novità viene applicata sempre in favore dei lavoratori che rientrano nel concetto di paternità o maternità. Per ottenere l’agevolazione bisognerà inoltrare la domanda all’Inps, ad anticipare l’importo sarà il datore di lavoro e la richiesta potrà essere inoltrata anche online.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago